Catania, aperti i solarium cittadini. Interdetta una porzione del “Nautico”

Aprono oggi, sabato 22 giugno, solstizio d’estate, il grandesolarium realizzato dall’Amministrazione delComune di Cataniasul lungomare di fronte all’Istituto Politecnico del mare “Nautico”di viale Artale Alagona e il solarium con la passerella disabili aSan Giovanni Li Cuti.L’assessore al mare Andrea Guzzardi, che ha seguendo costantemente il completamento dei lavori, rassicura che le due strutture di accesso libero al mare si aggiungeranno alsolarium di piazza Sciascia,fronte mare di piazza Europa, già aperto al pubblico dallo scorso 30 maggio, con l’attivazione di tutti iservizi di bar, docce e salvataggio. Nelle scorse settimane l’apertura dei solarium era stataritardata dalle condizioni metereologiche,che avevano impedito il montaggio delle strutture in sicurezza. A rendere difficili i lavori, in particolare, il forte vento e le mareggiate che si erano abbattute sulla costa etnea. Una notizia che aveva destatoallarme in tanti catanesi,abituati a godere del sole e del mare sin dall’inizio della stagione estiva. Oggi l’apertura, con alcune deroghe. Da Palazzo degli Elefanti infatti fanno sapere che rimarrà interdetta solo una piccolaporzione del solarium del Nauticoche verrà anch’essa ripristinata tra qualche giorno. Risolte invece le piccole problematiche nell’accesso sollevate nei giorni scorsi da alcuni bagnanti del solarium di piazza Sciascia,fronte mare di piazza Europa,spazio aperto al pubblico dallo scorso 30 maggio. Tutte aperte e già regolarmente in funzione, inoltre, le tre spiagge libere comunali della Plaia, che in questi giorni, su indicazione del sindacoTrantinoe dell’assessoreGuzzardi, sono state oggetto dinuovi lavori straordinaridi ripulitura. I catanesi e i turisti, dunque, avranno a disposizione più di una soluzione per godere delmare del litorale etneo.L’obiettivo del capoluogo e di tutta la Sicilia èripetere i numeri dello scorso anno,quando l’Isola ha raggiunto il record di presenze turistiche.