Catania, centri raccolta mobile a Nesima e Canalicchio per la cenere dell’Etna

Considerata l’intensaricaduta di cenere vulcanicasul territorio urbano, per agevolare il più rapido conferimento nelle piattaforme di raccolta l’Amministrazione del Comune di Cataniad’intesa con le ditte appaltatrici ha stabilito due specifici centri di raccolta presso le isole ecologiche diviale Tirreno a Trappeto Norde divia Gianni a Picanello.Si cerca di correre ai ripari dopo il fenomeno che nella scorsa settimana ha colpito numerosi comuni dell’hinterland etneo. In particolare ilComune di Catania,generando non pochi problemiper la viabilità e la circolazione dei mezzi. Lunedì 8 e Martedì 9 luglio,inoltre, in via straordinariadalle ore 07:00 alle ore 17:00,altri due centri di raccolta mobile verranno posizionati aCanalicchioin via Mario Berardo Cetrone (già Largo Merola) e aNesima Inferiore,nello slargo davanti all’istituto Gemmellaro di Corso Indipendenza. Pertanto, per depositare la cenere vulcanica raccolta negli spazi privati,si invitano i cittadini a utilizzare i centri di raccolti fissi e mobili che sono stati realizzati. La cenere vulcanica esposta davanti alle abitazioni, infatti, potrà essere ritirata solo quando verranno confermate ledisponibilità delle piattaforme negli impianti di conferimento.In tutta la città, intanto, da sabato sono all’opera le spazzatrici e gli operatori manuali per eliminare la cenere vulcanica da strade e marciapiedi. Lavoro che verrà completato entro lunedì,ristabilendo gradualmente anche le condizioni di sicurezza alla viabilità.Con la speranza che l’Etna non faccia ulteriori sorprese, riversando altra cenere sui paesi dell’hinterland catanese.