fbpx

Catania, la ripresa secondo Cisl: “Occorre regia permanente”

La Cisl etnea invoca uno spazio di confronto costante che guardi al concreto operare condiviso per il bene comune sui numerosi temi. Tra questi, lavoro, sicurezza, decoro e pulizia, opere pubbliche da completare e progetti del Pnrr, partecipate, turismo, cultura

A Catania occorre una regia strutturata e permanente sulle principali questioni che interessano la città. Lo chiede la Cisl etnea, invocando uno spazio di confronto costante che guardi al concreto operare condiviso per il bene comune sui numerosi temi. Tra questi, lavoro, sicurezza, decoro e pulizia, opere pubbliche da completare e progetti del Pnrr, partecipate, turismo, cultura. Ancora, nuove misure di inclusione e lotta alle povertà e alla dispersione scolastica, politiche per i giovani e le pari opportunità, sanità di prossimità. L’appello che si leva dal consiglio generale della Cisl di Catania è una “tomografia” completa, strato per strato/settore per settore, dell’attuale condizione della città.

Sicurezza pubblica e ripercussioni Rdc

Ne fa sintesi il segretario generale Maurizio Attanasio, secondo il quale va data priorità a due temi di forte rilevanza sociale. La sicurezza pubblica e le ripercussioni della sospensione del reddito di cittadinanza. “C’è il rischio – avverte – che, da qui a breve, siano in qualche modo collegati. Sulla sospensione del RdC decisa dal governo nazionale, aspettiamo dall’amministrazione una convocazione che non sia legata solo ai tecnicismi. Occorrono interventi formativi mettere in campo e una rete per la formazione e l’inclusione attiva“. C’è poi l’eterno problema delle periferie e dell’emergenza abitativa. “A Catania – ricorda Attanasio – sono circa seimila i nuclei familiari nelle graduatorie in attesa di una casa popolare. Si aggiungono le oltre duemila persone senza tetto e altrettante che hanno subito uno sfratto. Su tale aspetto – aggiunge – è quanto mai urgente riprendere tutta la concertazione nell’ambito del Pon Metro. Bisogna recuperare e mettere a disposizione dei nuclei familiari disagiati gli alloggi vuoti e inutilizzati. Realizzare progetti di co-housing e housing sociale. Istituzione finalmente l’Agenzia per la casa governata dalla stessa amministrazione e dai sindacati di settore”.

Pnrr, risorse e progettazione degli interventi

Per Attanasio e la Cisl catanese “c’è bisogno di certezze sulla progettazione, sulle risorse legate al Pnrr ed altri Fondi Comunitari, sui fondi in dotazione alla Città Metropolitana per scuole e infrastrutture, sul Piano viario cittadino e della provincia, il trasporto pubblico, sul piano parcheggi e sulla protezione dell’ambiente e del verde pubblico”. Dito puntato anche verso le incompiute. “Ci sono opere mai avviate (corso Martiri della libertà), oppure incompiute e cantieri fermi che, seppur non tutte di competenza comunale, potrebbero rappresentare un forte impulso alla crescita del territorio e alla sua coesione. Eppure di infrastrutture utili e di un innovativo e più completo approccio nei riguardi dell’area territoriale catanese c’è un grande bisogno. Soprattutto nelle aree più periferiche e di maggiore vulnerabilità sociale, nonché in quelle industriali e di più intensa produttività socioeconomica”.

Cisl, cultura inclusiva e per le pari opportunità

“L’impegno del sindacato – sottolinea il numero uno della Cisl etnea – è per una cultura inclusiva e delle pari opportunità. Il continuo manifestarsi di episodi di violenza sulle donne, anche adolescenti, ci impone di realizzare un radicale cambio di passo per contrastare ruoli sociali e di potere relegati a stereotipi e schemi culturali di genere. Educazione diffusa, occupazione e lavoro sono tre leve fondamentali e inscindibili in tal senso che richiedono però un’azione strategica complessiva. Come già ampiamente dimostrato, la nostra non è una denuncia ‘ideologica’ o strumentale, fine a se stessa, bensì è il quotidiano agire di una organizzazione sindacale che, autonoma dalla politica, si confronta, critica e propone soluzioni sempre, per il bene comune e la crescita sociale della provincia, per le lavoratrici, per i lavoratori, i pensionati e i giovani”, conclude Attanasio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli