Catania, via al piano di pulizia della città. Già rimosse 4.500 tonnellate di cenere

Con laraccolta di oltre 4 mila e 500 tonnellate di cenere vulcanicae il contestuale superamento della fase emergenziale sancita dalleordinanze di protezione civile,l’assessore all’ecologia e all’ambienteMassimo Pesce,in sintonia con il sindacoEnrico Trantino,ha predisposto un piano operativo integrato di pulizia dellacittà di Catania.Da lunedì 9 settembre e per i giorni a seguire, si interverrà sullearterie principaliinterne al perimetro urbano conintensificazione dei servizi di spazzamento, scerbamento e lavaggiostradale, toccando tutti i quartieri della città, grazie al supporto operativo delle aziende appaltatriciEcocar, Gema e Supereco,ma anche della partecipata comunaleCatania Multiservizi. “In realtà gliinterventi sono già stati avviatinei giorni scorsi”, ha spiegato l’assessore Pesce. “Con squadre di operatori già al lavoro inpiazza Europa, viale Africa e Lungomare,con servizi di ripulitura e sistemazione del verde. Proprio nelle zone dove in questi giorni si svolgono lecelebrazioni in onore della Madonna Bambina.Ora, si entrerà nel vivo con questopiano di ripuliturache abbiamo messo a punto per restituire decoro a ogni zona della città. Una modalità di azione integrata che con la collaborazione dei cittadini contiamo di rendere ordinaria. Percontrastare preventivamente degrado e abbandonodi ogni area”. In dettaglio, il piano dell’assessorato comunale all’ecologia retto da Massimo Pesce prevede chi da lunedì e per tutta la settimana operatori intervengano, con mezzi meccanici e manualmente nellotto Centro,da Piazza Marconi a Piazza Europa; Viale Ionio, Piazza della Guardia, via Duca Degli Abruzzi, via Veneto, Viale Libertà, via VI Aprile, Via Crispi, piazza Michelangelo, viale Raffaello Sanzio, via Giuffrida, Via Ventimiglia; nelledirettrici principali del lotto Sud,cioè viale Grimaldi, viale Moncada, Viale Nitta, viale Giovanni da Verrazzano, viale Bummacaro;nel lotto Nord,ripulendo le vie Santa Sofia, Galermo, Sebastiano Catania, Del Bosco, Leucatia, Pietra Dell’Ova, Nizzeti e piazza del Carmelo. Con la ripresa delleattività scolastiche,infine, un piano di spazzamento della cenere riguarderà anche le scuole cittadine. A cominciare daLombardo Radice, Parini, Dante Alighieri, Coppola, Quirino Maiorana, Boggio Lera e Diaz-Manzonie le altre, secondo le necessità che verranno segnalate.