Città e divertimento: Palermo tra le prime dieci d’Italia
Un recente studio diBonusFinder Italiaha analizzato le50 città più grandi d’Italiaper scoprire quale tra queste siala piú adatta al divertimento e alla movida. L’analisi ha tenuto conto di diversi fattori chiave che caratterizzano l’esperienza di divertimento in ogni città, tra cui ilnumero di bar e ristoranti, ladisponibilità di hotel,la presenza di club e discoteche, ilprezzo medio degli alberghie icosti di trasferimento da e per l’aeroporto.Roma e Milanosi piazzano alprimo postocon un impressionante punteggio di9.5 su 10. Con oltre 10 mila bar e ristoranti a Roma e quasi 9.600 a Milano, e con decine di night club e discoteche (34 Roma e 27 Milano) le città offrono un’ampia gamma di opzioni per ildivertimento. Nelle due grandi città, l’unica nota dolosa sono iprezzi medidegli alberghi, tra i più alti all’interno dello studio, aggirandosi intorno ai 300 euro. I prezzi deicocktailseguono la stessa tendenza, con una media di 10 euro a Roma e 12 euro a Milano, confermando il lato costoso ma vibrante di queste mete di divertimento.Firenzesi posiziona alterzo postodella classifica con un punteggio complessivo di6.9 su 10. Rinomata per la sua bellezza artistica e architettonica,Firenzedi certo non delude quando si tratta di offrire divertimento emovida, con oltre 2.700 bar e ristoranti e 12 club e discoteche. Il prezzo medio per unalbergonella città toscana va oltre i 270 euro. I cocktail, invece, si aggirano intorno una media di otto euro. Napolisi posiziona alquarto postodella classifica con un punteggio di6.5 su 10. Con oltre 5.000 bar e ristoranti, più di 2.800 hotel e 11 discoteche, Napoli è una destinazione ideale per chi cerca divertimento e buonacucina. Il prezzo medio degli alberghi si aggira intorno ai 140 euro, uno dei più bassi della top 10. I cocktail invece si mantengono nella media nazionale, otto euro.Veneziasi posiziona alquinto postodella classifica con un punteggio complessivo di6.3 su 10. Con il suo fascino unico e romantico, Venezia offre un numero piùlimitatodi bar e ristoranti (1.431), con sei discoteche e club disponibili. Inoltre, Il prezzo medio degli alberghi è il più alto registrato nello studio, 309 euro. Sono altre tre le città siciliane, oltre aPalermo, che figurano nelle prime 30 località della classifica. Al 12° postoCatania, la decima città d’Italia per popolazionecon 1.827 tra bar e ristoranti, 1.019 hotel e otto tra club/disco.Siracusasi colloca al 17° posto con 576 tra bar e ristoranti e 764 hotel, oltre a sei club/disco. AncheMessinarientra nelle prime 30 città d’Italia, al 23° posto della classifica. La città dello Stretto conta su 593 tra bar e ristoranti, 226 strutturealberghieree 11 locali tra club e disco. Non ci sono altre città siciliane nella lista delle 50localitàitaliane del divertimento.