Colloqui per l’assegno di inclusione. Via alle prenotazioni a Palermo

IlComune di Palermoha attivato il servizio diprenotazionedeicolloquiper l’ottenimento dell’assegno di inclusione(Adi). L’amministrazione ha comunicato nel dettagliocosa fareper procedere alla prenotazione del colloquio. Sottoscritto online ilPatto di Attivazione Digitale (Pad)serve aspettare 30 giorni, periodo necessario perché le domande fatte dagli utenti – spiega ilComune di Palermo– siano visibili sulla piattaformaGeP.I. (Gestione dei Patti per l’Inclusione Sociale). Per prenotare il colloquio per l’assegno di inclusione, l’utente deve accedere alportaleservizionline.comune.palermo.it, collegarsi al sistema tramite Spid o Cie (carta d’identità elettronica). Scegliere il menù“Attività Sociali”, accedere al servizio“Prenotazione Appuntamenti – Assegno di Inclusione”. La prenotazione dell’appuntamento possono essere effettuate anche attraverso ipatronati, icafiservizi sociali comunali. Il Comune di Palermo ha raccomandato di inserire nelle prenotazioni ilrecapito di cellularee l’email del richiedente l’assegno d’inclusione o del patronato o Caf a cui si appoggia.È possibile una sola prenotazione. Nel caso in cui si è necessario un rinvio dell’appuntamento, il richiedente può farlo annullando la precedente prenotazione. Le indicazioni a riguardo sono indicate nellaricevuta di prenotazionegenerata dal sistema al momento della prima prenotazione. Al momento del colloquio, l’utente che ha richiesto l’assegno di inclusione dovrà portare con sé tutta la documentazione riguardante la propria pratica.