fbpx

Combattere la ludopatia: arriva lo “Sportello amico” nelle scuole

Via al progetto "Scommetto su di me" del ministero del Lavoro e della Regione Siciliana, a favore di almeno 130 minori tra i 14 e i 18 anni. Tra le attività, cineforum, incontri formativi, laboratori esperienziali che coinvolgeranno direttamente i ragazzi

Su iniziativa dell’associazione di volontariato “La Città Felice” onlus di Mineo è stato avviato in Sicilia il progetto “Scommetto su di me” per la prevenzione ed il contrasto delle dipendenze dalla ludopatia, approvato e finanziato dal ministero del Lavoro e dall’assessorato della Famiglia e delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana (Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche sociali). Tali iniziative sono a favore di almeno 130 minori tra i 14 e i 18 anni con attività di cineforum, incontri formativi, “sportelli amici”, laboratori esperienziali che prevedano il loro diretto coinvolgimento. L’azione è diretta a contrastare dipendenze e ludopatia attraverso la diffusione di informazioni su questa subdola patologia, che si insinua in modo devastante nella vita anche dei giovani e in quella delle famiglie. Si affronteranno, ricercando il dialogo ed il confronto con il pubblico, i temi delle dipendenze, in particolare di quelle comportamentali e il disturbo da gioco d’azzardo.

Un problema sociale e di sanità pubblica

Si sottolineeranno i problemi del riconoscimento di queste vere e proprie patologie che oltre a causare disagio o disturbi clinicamente significativi, costituiscono un problema sociale e di sanità pubblica di crescente importanza, con un alto impatto nella vita quotidiana. In questo progetto saranno coinvolti anche docenti degli istituti di scuole medie e superiori, personale dei servizi sociali degli enti locali, assistenti sociali e personale degli enti del terzo settore, personale dei servizi sociosanitari. Nell’ambito dello stesso progetto verranno predisposti nove sportelli gratuiti denominati “Sportello Amico”, presso le scuole, i locali comunali e presso le associazioni di volontariato aderenti. Gli sportelli sono volti all’ascolto individualizzato dell’utente ed alla consulenza per i genitori di adolescenti con l’obiettivo di aiutarli ad identificare i primi segnali di dipendenza e di promuovere ed indicare nuove attività di prevenzione e contrasto, sostenere le famiglie per rispondere al disagio derivante dalla presenza in casa di un congiunto con problemi di dipendenze patologiche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli