fbpx

Consorzi di bonifica in Sicilia, da 13 a 4. La riforma passa in commissione

Varato il testo del disegno di legge predisposto dall'assessore regionale dell'Agricoltura, Luca Sammartino. Il documento dovrà passare adesso al vaglio della commissione Bilancio, per poi essere sottoposto al voto finale da parte dell'Aula

Consorzi di bonifica in Sicilia: la riforma del settore è stata approvata dalla commissione Attività produttive dell’Assemblea regionale siciliana, che ha varato il testo del disegno di legge predisposto dall’assessore regionale dell’Agricoltura, Luca Sammartino. Il documento dovrà passare adesso al vaglio della commissione Bilancio, per poi essere sottoposto al voto finale da parte dell’Aula. Il disegno di legge ha rivoluzionato il sistema, prevedendo la riduzione da 13 a quattro consorzi di grandi dimensioni. I nuovi organismi saranno individuati sul principio dell’omogeneità dei bacini idrografici, in una logica di miglioramento dei servizi agli agricoltori, ma soprattutto di ammodernamento dell’infrastrutturazione irrigua.

Vitrano: “Sistema consortile più snello”

Sui Consorzi di bonifica in Sicilia, la proposta legislativa interviene inoltre sulla governance, restituendo centralità al ruolo degli agricoltori dopo anni di assenza dalla gestione di questi enti. Il presidente della commissione, Gaspare Vitrano, ha sottolineato come “questa riforma, attesa da tantissimi anni, renderà il sistema consortile più snello, con una migliore organizzazione operativa ed una migliore distribuzione delle risorse. Un sistema che sarà in grado di rispondere al meglio alle necessità del comparto agricolo, sempre più in crisi per il cambiamento climatico e proprio per questo sempre più bisognoso di un supporto efficace nel settore strategico delle risorse irrigue”.

Sammartino: “Riforma attesa da tutti gli agricoltori”

Sulla riforma dei Consorzi di bonifica in Sicilia, “l’apprezzamento della legge da parte della commissione – ha detto l’assessore Sammartino – è un passaggio importante. È una riforma attesa da tutti gli agricoltori, frutto del lavoro certosino e competente degli uffici dell’assessorato, che abbiamo condiviso con i rappresentanti delle categorie produttive, delle associazioni, dei sindacati, in una logica inclusiva e di confronto indispensabile. Il testo di legge non ha un approccio ideologico, ma pragmatico: deve garantire regolarità ed efficienza del servizio, pertanto il punto di vista degli agricoltori – che finalmente torneranno nella governance dei consorzi – deve essere parte integrante della elaborazione della riforma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli