Crédit Agricole Italiaha presentato i risultati relativi ai nove mesi 2024, confermando la capacità della banca di generare una redditività consistente in modo continuativo. L’utile netto consolidato si attesta a659 milioni di euro (+6% a/a). Il GruppoCrédit Agricolenel suo complesso ha ottenuto un utile netto sottostante nei primi nove mesi del 2024 di7,148 miliardi di euro (+7,9%), con ricavi pari a 28,127 miliardi di euro. Acquisiti oltre 40 mila clientinel terzo trimestre 2024, cheportano il totale nell’anno a 142 mila(+9% a/a) con il contributo rilevante del canale digitale (44%), in netto aumento rispetto ai dati dell’ultimo biennio (36% dic-23, 30% dic-22). Prosegue il deciso slancio dei prodottiWealth Managementcon collocamenti che raggiungono i 9,8 miliardi di euro nel corso dei primi nove mesi del 2024 (+64% a/a), superando l’intero ammontare collocato del 2023. In linea con il“Progetto Persone”è proseguito l’inserimento di nuove risorse che, per il 70%, ha interessato giovani fino a 35 anni. Il Gruppo ha inoltre rinnovato l’ottenimento dellaCertificazione per la Parità di Genere. Forte l’incremento dei nuovifinanziamenti verso la clientela,in crescita sia nel confronto annuale (+3,5%) sia verso la fine dell’anno precedente (+0,8%), e di quelli a medio-lungo terminealle imprese(+59% a/a). Da rilevare il buon andamento dello stock crediti del compartoAgri-Agroche si conferma positivo (+0,6% a/a), in controtendenza rispetto alla flessione del sistema (-2,8% a/a). Il sostegno della Banca a territorio e aziende è inoltre testimoniato danuove erogazioni MLTpari a circa 950 milioni di euro nel solo terzo trimestre, che portano il totale erogato annuo a circa 3 miliardi di euro. Con l’obiettivo di accompagnare il miglioramento del posizionamento ESG delle aziende, nel periodo sono stati erogati circa 800 milioni di euro su operazioni a supporto della transizione delle imprese. Le erogazioni dimutui residenzialisono in crescita del +10% a/a, a fronte di un contesto di mercato ancora debole, anche se in ripresa. La patrimonializzazione continua a rimanere su livelli solidi. IlCommon Equity Tier 1 Fully Loadedsi attesta al 13,2% e il Total Capital Ratio al 18,0%, mantenendo un ampio buffer rispetto ai requisiti minimi assegnati dalla BCE per il 2024. Moody’s ha confermato il rating di Crédit Agricole Italia a Baa1 con outlook stabile, al livello più alto del sistema bancario italiano. Nelle scorse settimane l’ecosistema dei Village italiani è cresciuto ulteriormente grazie all’apertura a Catania della nuova sede di Le Village by CA Sicilia. Oggi il network conta cinque Village attivi sul territorio italiano, in grado di accelerare oltre 180 startup e affiancare oltre 80 aziende partner nel loro percorso d’innovazione.
I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…
Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…
Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…
Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…
Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…
Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…