Crollo delle temperature: pioggia e collasso termico fino a – 12° | In meno di 24 ore saremo già inverno pieno

Freddo e temperature (Pixabay)-focusicilia.it

Freddo e temperature (Pixabay)-focusicilia.it

Per chi pensava che l’inverno fosse ancora lontano, il meteo delle prossime settimane srà il motivo per cambiare idea.

Solo lo scorso weekend, quello delle ricorrenze appena passate di Tutti i Santi e dei defunti, ha messo in mostra un’Italia da cartolina.

Sole brillante e temperature quasi primaverili che hanno riempito ancora una volta lidi e spiagge con qualcuno che più coraggioso, si è anche tuffato in mare.

Ma l’estate è andata via da un pezzo e si sa che questo idillio non poteva durare per tanto tempo.

Se pensavate di dover attendere fino alla fine di dicembre per l’entrata ufficiale della stagione invernale di questo 2025, vi sbagliavate perché in meno di 24 ore saremo già in balia di un freddo invernale.

Solo poche per prepararsi all’inverno

La ragione è una perturbazione proveniente dall’Atlantico che irrompe sullo Stivale non lasciando scampo, a poco a poco, a nessuna regione. A partire ovviamente dal Nord Italia fino alla Toscana. Le caratteristiche di questa ondata di maltempo si faranno avvertire senza mezzi termini.

Le caratteristiche di questa perturbazione infatti saranno un vero e proprio collasso termico delle temperature, anche fino a meno 12 gradi in picchiata, e tanta pioggia. I rovesci, secondo le previsioni della gran parte dei bollettini del meteo, saranno abbondanti e potranno essere addirittura seguiti da fenomeni di allagamento, ma senza carattere di estrema pericolosità.

Pioggia e maltempo (Pixabay)-focusicilia.it
Pioggia e maltempo (Pixabay)-focusicilia.it

Piogge e collasso termico, anche giù di 12 gradi

Le aree più coinvolte dal maltempo del mese di novembre saranno inizialmente, stando alle previsioni, il settore nord occidentale, quello prealpino e in particolare anche la Lombardia. Per quanto riguarda il Centro Italia, nuvole in aumento, con rovesci sull’Alta Toscana e in alcune zone del Lazio.

Velature e nubi in aumento anche anche al Sud, che alle sue punte estreme è ancora in balia di un clima più mite, tranne in Sardegna dove dovrebbe far capolino qualche pioggia. Variabile in Sicilia e in Calabria, nuvole sull’area tirrenica. Venti e mari mossi. Chi non l’ha ancora fatto, farà bene a tirar fuori il cappotto o comunque l’abbigliamento più invernale, perché novembre sembra ci darà un assaggio di quello che sarà questo prossimo inverno.