fbpx

Daini e cinghiali, dalla Regione 200 mila euro per gestire la “fauna problematica”

Il piano punta a limitare l'espansione delle specie invasive e ad assicurare ai sindaci i poteri necessari per intervenire in caso di necessità. Le parole dell'assessore all'Ambiente Cordaro

Limitare l’espansione degli animali selvatici, dai daini ai cinghiali, e assicurare ai sindaci i poteri necessari per intervenire tempestivamente in caso di pericolo per l’incolumità pubblica. L’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, ha presieduto lunedì scorso la riunione del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale (Crppn) in cui è stato approvato, su proposta dell’ente Parco delle Madonie, il Piano di gestione e monitoraggio del daino. Il piano, approvato all’unanimità, ha una durata annuale ed è stato finanziato con un importo di 200 mila euro.

Leggi anche – Caldo anomalo, fauna a rischio. Wwf Sicilia chiede fondi e centri di soccorso

Cordaro: no a eradicazione

A sei mesi dall’avvio sarà fatto un primo bilancio per verificare l’andamento delle catture e gli effetti positivi sull’ambiente. Non si tratta di “eradicazione”, cioè di eliminazione radicale, in quanto il daino è una specie autoctona o para autoctona e il controllo sarà eseguito attraverso l’utilizzo di chiusini e di recinti già esistenti.  “Confermiamo”, afferma l’assessore Cordaro, “la volontà del governo Musumeci di stare vicino ai sindaci e alle comunità della Sicilia tutta per affrontare e risolvere temi di grande impatto sociale ed economico come quello legato all’escalation della fauna problematica, attraverso azioni concrete e, auspicabilmente, risolutive”. 

Leggi anche – Unict: il 18 per cento del territorio siciliano sotto tutela. Ma l’ambiente resta minacciato

Tutelare l’incolumità pubblica

A tutti i sindaci siciliani, inoltre, è stato trasmesso dall’assessorato uno schema dettagliato di ordinanza sindacale contingibile e urgente per l’abbattimento di suidi e animali selvatici problematici, che consentirà adesso ai sindaci di intervenire in caso di estrema urgenza e pericolo per l’incolumità e la sicurezza pubblica. L’assessore Cordaro, infine, sarà a Petralia Sottana lunedì prossimo, alle 10.30, e incontrerà i sindaci del Parco delle Madonie e dei paesi limitrofi per concordare insieme le ulteriori misure da adottare per la soluzione del tema “fauna problematica”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli