fbpx

Dall’Etna Sullaluna, lo storytelling al servizio delle aziende

Videomapping, video corporate, videomarketing: dal 2015 la casa di produzione etnea ha unito la tecnica e le esigenze della comunicazione d'impresa, come spiega il co-fondatore Nicola Vitale

Trentacinque anni, una formazione di architetto alle spalle, tanta voglia di non lasciare la Sicilia per necessità, ma fortemente orientato a cambiarla ogni giorno in meglio, Nicola Vitale è il co-founder e l’art director di Sullaluna, una giovane casa di produzione video a servizio delle aziende. In questo lavoro in cui lo storytelling è il pane quotidiano per numerose professionalità in campo, Nicola è accompagnato da Stefano Vitale, Luana Currò, Adriano Motta, Elena Fichera, Alessandra Rocca e Sara Fresta.  

– Quando nasce Sullaluna? E con quale business idea?
Sullaluna nasce come azienda nel 2015 qualche anno prima in forma di associazione specializzata nella produzione di videomapping e proiezioni digitali per poi dedicarsi negli anni a tutta la produzione video a 360 gradi. Oggi siamo una casa di produzione video completa. Ci occupiamo di video corporate – dal girato agli  spot ed ai documentari – di video in motion graphic e naturalmente di videomapping che è ciò da cui siamo partiti. Raccontiamo storie dove lo strumento è sempre lo stesso ma cambia la forma.

In cosa vi distinguete dai concorrenti?
Seguiamo i nostri clienti in ogni fase della realizzazione, partendo sempre dalla giusta strategia applicando la nostra creatività video al mercato di riferimento; il nostro lavoro comincia dall’analisi e dalla conoscenza del settore a cui ci rivolgiamo.  Accompagniamo i nostri clienti in ogni fase della produzione, dall’idea creativa alle prove di look, alla costruzione dello storyboard rendendoli partecipi e coinvolgendoli attivamente nella realizzazione del video. 

– Quali sono i servizi più innovativi che offrite?
Tra i nostri servizi più innovativi c’è il videomarketing, un nuovo modo di comunicare attraverso i video. Alla base risiede una strategia di comunicazione ideata da Youtube, una strategia di comunicazione incentrata sul video che permette di pianificare i contenuti in base ad obiettivi stabiliti. La strategia prevede la pianificazione di contenuti per un intero anno, dove alla base c’è uno storytelling che si adegua al tipo di linguaggio dei canali di distribuzione della comunicazione.

Nicola Vitale

– Importanti aziende siciliane si sono rivolte a voi. Cosa cercavano in particolare che non avevano trovato in altri operatori della comunicazione di marketing?
Da noi riescono a trovare un servizio completo e allo stesso tempo altamente specializzato, ci occupiamo di ogni aspetto all’interno del nostro team. Questo alza tantissimo la qualità del nostro lavoro, siamo dei perfezionisti e curiamo la nostra produzione in ogni minimo dettaglio. All’interno del nostro team ognuno è specializzato in un segmento specifico ma conoscendo l’intero percorso della produzione. Questo ci  distingue per approccio e metodo. Inoltre, il nostro team copre una fascia d’età ampia ed è molto attento agli sviluppi della tecnologia e alla diffusione dei social, dove lo strumento video è ormai alla portata di tutti. Per questo motivo bisogna differenziarsi attraverso contenuti di qualità, che attraverso il racconto e la valorizzazione del fare informazione e non solo vendita, si riesce a fidelizzare l’utente.

– Collaborate con agenzie pubblicitarie e di comunicazione?
Collaboriamo con diverse agenzie di comunicazione sia nel territorio siciliano sia a Milano, dove abbiamo una seconda sede commerciale oltre che fare parte del network Mediatica Network. Tra i nuovi progetti in cantiere vi è la collaborazione con Foodstep, un collettivo di agenzie di comunicazione e partner indipendenti ognuno specializzato ad un segmento specifico della comunicazione (uno dei fondatori e soci del collettivo è proprio Nicola Vitale, n.d.r). Il collettivo specializzato solo in food beverage & hospitality si  occupa di offrire una vasta gamma di servizi alle aziende facendo leva su una serie di professionisti specializzati in diversi ambiti di comunicazione.

– Quali sono i requisiti professionali che dovrebbe avere chi desidera lavorare con voi?
La prima cosa è la curiosità. Poi la voglia di imparare qualcosa di nuovo ogni giorno, di mettersi in gioco continuamente e fare un lavoro ogni giorno diverso, mai ripetitivo e che ci consente di trovare sempre nuove idee per i nostri clienti. 

– Quali sono i prossimi passi della società Sullaluna?
Viviamo un momento del tutto particolare dove per distinguersi è necessario comunicare, farsi notare e farlo nella giusta maniera. Sullaluna vuole sempre offrire un nuovo sguardo, una nuova prospettiva e questa visione ci accompagna giorno dopo giorno.

Foto di gruppo Sullaluna

– Il mondo della comunicazione di marketing si è segmentato e sono nate tante start up che si rivolgono in particolare ai Millennials e alla generazione Z. E voi come vi state muovendo in tal senso?
Siamo sempre attenti alle nuove forme di comunicazione ed alle tendenze del momento cercando di ampliare i nostri servizi, cercando di applicare le nostre idee anche alle nuove forme di comunicazioni dei social quali i reels o le stories sempre più diffusi e richiesti. Anche in questa direzione siamo ogni giorno pronti ad offrire un servizio puntuale, preciso e completo. Il videomarketing stesso è un metodo innovativo che tiene conto dei diversi linguaggi dei canali social; per questo motivo ci siamo adeguati anche con il tipo di attrezzatura. Oggi noi abbiamo iniziato a produrre video anche attraverso smartphone di ultima generazione proprio per adeguarci al tipo di linguaggio del canale social.

Rosario Faraci
Rosario Faraci
Rosario Faraci è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università degli Studi di Catania e tiene gli insegnamenti di Principi di Management, Marketing, Innovation and Business Models. È delegato del Rettore aIl’Incubatore di Ateneo, Start-up e Spin-off, presidente del comitato scientifico di Start Cup Catania e consigliere nazionale dell’associazione PNI Cube. E’ stato Visiting Professor di Strategic Management alla University of Florida. È giornalista pubblicista dal 1987.

Dello stesso autore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

18,249FansMi piace
313FollowerSegui
392FollowerSegui
- Pubblicità -spot_img

Della stessa rubrica