fbpx

Decreto liquidità: le nuove scadenze per imposte e contributi

Il decreto interviene in sostegno alle imprese in difficoltà anche con misure specifiche di proroga sugli adempimenti. Ecco nel dettaglio quali sono le tasse sospese

Stop a imposte e versamento di contributi, almeno per il mese di marzo e aprile.  È quanto sancisce il decreto approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 6 aprile, che ha introdotto misure urgenti in materia di liquidità alle imprese. In particolare saranno sospesi i versamenti dell’Iva, delle ritenute e dei contributi per i mesi di aprile e maggio, in aggiunta al differimento già previsto col decreto “Cura Italia”.

Versamenti sospesi

Ai soggetti con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso, viene riconosciuta la sospensione dei termini in scadenza nei mesi di aprile e di maggio 2020. È un’opportunità, però, che non vale per tutti ma solo per chi abbia registrato una diminuzione dei ricavi o dei compensi di almeno il 33 per cento in ciascun mese rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La stessa sospensione viene disposta per i contribuenti con ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro, a condizione però che i ricavi o i compensi siano diminuiti almeno del 50 per cento. Tali versamenti sono sospesi in ogni caso per i soggetti che hanno iniziato ad operare dal 1 aprile 2019. Per i residenti delle province più colpite (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza) la sospensione del versamento Iva si verifica se il calo del fatturato è di almeno il 33 per cento a prescindere dal fatturato. A giugno ci sarà la ripresa dei versamenti, con la possibilità di spalmarli in cinque rate, senza applicazione di sanzioni e interessi.

Sospensione ritenute d’acconto

Il decreto prevede anche, per i contribuenti con ricavi e compensi non superiori a 400 mila euro, la possibilità di non assoggettare a ritenuta alla fonte i ricavi e i compensi percepiti fino al 31 marzo 2020. A condizione però che nel mese precedente non abbiano sostenuto spese per prestazioni di lavoro dipendente o assimilato. Le somme dovranno essere versate in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2020 (anziché il 31 maggio) o in cinque rate mensili, senza applicazione di sanzioni e interessi.  Il calcolo degli acconti di giugno avverrà col metodo previsionale senza applicazione di sanzioni solo nel caso in cui gli importi degli acconti non siano inferiori all’80 per cento del dovuto calcolato per l’anno 2020.

Certificazione unica

È esteso al 16 aprile il termine per i versamenti in scadenza il 20 marzo scorso. La scadenza per l’invio della Certificazione unica è stata prorogata dal 31 marzo al 30 aprile. Inoltre, il credito d’imposta al 50 per cento per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro viene allargato anche all’acquisto dei dispositivi di protezione individuale, come mascherine e occhiali.

Bonus prima casa

Sospesi fino al 31 dicembre 2020 i termini da rispettare per godere delle agevolazioni fiscali prima casa. Torneranno a decorrere dal prossimo anno. La sospensione riguarda: il termine di 18 mesi dall’acquisto della prima casa, entro il quale il contribuente deve trasferire la residenza nel comune in cui è ubicata l’abitazione; il termine di un anno entro il quale il contribuente che ha ceduto l’immobile acquistato con il bonus prima casa deve procedere all’acquisto di altro immobile da destinare a propria abitazione principale, richiesto per non decadere dal beneficio originaria in caso di cessioni avvenute entro cinque anni dall’acquisto; il limite di un anno entro il quale il contribuente che abbia acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale deve vendere l’abitazione ancora in suo possesso; il termine per il riacquisto della prima casa previsto ai fini della fruizione del credito d’imposta.

- Pubblicità -

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli