A partire dal 14 maggio, e fino al 30 settembre, si potrà accettare, modificare e inviare il 730. Oppure modificare il modello Redditi che invece potrà essere trasmesso dal 19 maggio al 30 novembre. Secondo quanto comunicato dall’Agenzia delle Entrate il numero di dati a disposizione dei contribuenti quest’anno supera quota 991 milioni.
Modalità di accesso
Per visualizzare il proprio modello 730 o il modello Redditi, occorre entrare nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e inserire il nome utente, la password e il pin dei servizi online dell’Agenzia. È possibile accedere anche utilizzando la Carta nazionale dei servizi, le credenziali rilasciate dall’Inps, oppure tramite Spid, il Sistema pubblico di identità digitale.
Le novità
Cambiano le scadenze per via della situazione di crisi sanitaria ed economica. Si passa infatti dalla data ultima di presentazione del 23 luglio al 30 settembre. Con il decreto Liquidità poi, è stata introdotta un’ulteriore modifica per adeguarsi alle regole di distanziamento sociale: per semplificare la procedura di accesso al modello 730/2020 precompilato da parte di Caf, i contribuenti potranno inviare la delega in via telematica. Per quanto riguarda le spese detraibili, rientrano quest’anno anche le prestazioni sanitarie di dietisti, fisioterapisti, logopedisti, igienisti dentali, dei tecnici ortopedici e di tante altre categorie di professionisti sanitari. Fanno il loro ingresso anche le spese sanitarie per prestazioni erogate da strutture sanitarie militari e i contributi previdenziali versati all’Inps con il “Libretto famiglia”. Fra le novità anche la possibilità per l’erede di usare il 730 per presentare la dichiarazione dei redditi per conto del contribuente deceduto.