Distributori carburanti in Sicilia, Tamajo incontra Assopetroli Assoenergia

La Sicilia si avvia aun futuro sempre più legato alleenergie rinnovabili. Ma il presente è caratterizzato da un’economia legata a doppio filo ai combustibili fossili, che rappresentano con le esportazioni dei poli petrolchimicioltre la metà dell’export dell’Isola. In questo quadro si aggiungonole criticità del settore distribuzione dei carburanti, che sono state al centro dell’incontro di oggi tra l’assessore alleAttività produttive della Regione siciliana,Edy Tamajo, e una delegazione diAssopetroli Assoenergia Sicilia, guidata dalla coordinatrice Luana Ardagna, negli uffici dell’assessorato di via degli Emiri a Palermo. Centrale, durante il confronto, il tema dell’applicazione delle norme vigenti in merito alla razionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti prevista dalla legge 124/2017. “La delegazione – dice l’assessore Tamajo – ha presentato unadocumentazione dettagliata del settore carburanti in Siciliarelativamente allo stato degli impianti sul territorio. È stato uno scambio produttivo e chiarificatore in cui è emersa la necessità di un cambio di rotta rispetto ad un settore che registra un fatturato di oltre un miliardo. Ho già programmato, dopo le festività natalizie, un tavolo tecnico a cui siederanno anchel’Agenzia delle dogane e l’Anci Sicilia, per discutere fattivamente della chiusura nell’Isola degli impianti incompatibili e di quelli dormienti e semi dormienti dopo la loro individuazione. Ho dato, infine, mandato alla coordinatrice Ardagna di inviare al mio assessorato una relazione con le loro proposte rispetto alle criticità”.