Edoné magazine, il fratello cartaceo, glamour, senza pubblicità di FocuSicilia
Edoné è unlifestyle cartaceo e patinato, glamour ed etico, che non fa ricorso all’Intelligenza Artificiale. Al museo Maxxi di Roma la presentazione ufficiale. Un magazine unico, con firme autorevoli e di alto valore culturale. Un progetto editoriale ed economico innovativo in cui il lettore può immergersi senza interruzioni nel piacere della lettura.Edonéè il primo magazine cartaceo senza pubblicità.Con l’intento di dar vita a un cantiere creativo che trae la sua linfa dal Mezzogiorno, Edoné ha un respiro internazionale. Diversi gli argomenti trattati: da innovazione e cultura a società e benessere. Non mancheranno le nuove tendenze e i social media, la moda e il glamour. Un’idea unica chenasce dal gruppo editoriale Demetra Promotion, dalla visione dell’imprenditoreGaetano Sanfilippoe che è diretto dal giornalista e scrittoreFrancesco Musolino. Attraverso le sue parole raccontiamo Edoné. “Edoné è un nuovo magazine, un lifestyle che si occupa di cultura, società, innovazione e benessere. Sarà un cartaceo contiratura limitata e in abbonamento, un magazine senza pubblicità e con una connotazione etica per nostra precisa scelta. Offriamo ai nostri lettori un’esperienza di lettura senza alcuna interruzione, un flusso ininterrotto di idee. Con Edoné magazine, il tanto vilipesoMezzogiorno diventa il punto di partenza di un cantiere creativo. Un lifestyle che vuol essere elegante e moderno, capace di cogliere le tendenze social ma in grado di offrire ampio spazio al mondo dell’arte e del design, al cinema e l’editoria. Siamo certamente innovativi perché –in totale controtendenza con il mainstream– abbiamo scelto di non avvalerci dell’intelligenza artificiale, valorizzando il lavoro dei giornalisti e dei fotografi che collaborano alle nostre pagine. Abbiamo scelto di puntare su un ventaglio di firme autorevoli – scrittori, attrici, influencer – che collaboreranno con noi, intelligenze vivaci anziché la sterile efficienza dell’algoritmo”. “Da giornalista, il deepfake e le fake news mi fanno paura. L’informazione corre sempre più veloce e complice il meccanismo del clickbait, talvolta si fatica a trovare una fonte autorevole. In tal senso, FocuSicilia.it è una bella eccezione. E in scia con un’autorevolezza conquistata a suon di lettori – e sotto l’egida del medesimo gruppo imprenditoriale –Edoné nasce scommettendo sulla fisicità della carta. Scommette sullo spazio finito della pagina, sul ritornò al menabò da comporre, accostando idee e firme, disconnettendosi dalla rete per connettersi al mondo.Edoné vuol essere un inno alla Bellezza e al pensiero laterale, un magazine da leggere e da collezionare, capace di raccontare storie belle, non buoniste. Dopo circa vent’anni di faticosa quanto necessaria e inevitabile gavetta professionale, poter scegliere i collaboratori, assegnare i pezzi e creare un progetto editoriale da zero è stato davvero emozionante, inutile nasconderlo. Una sfida continua che ho accettato con slancio. Si diventa giornalisti per inseguire le notizie, per poter raccontare gli eventi e un giorno, per dar vita ad un progetto. Si corona così un’idea, creando quel magazine che avresti voluto leggere ma che non c’era e adesso, è divenuto realtà”. “Composto da tre sezioni – società, cultura e wellness – Edoné si apre con la mia lettera ai lettori, seguita dalle rubriche che aprono il magazine,firme autorevoli che un mese dopo l’altro, declineranno un’idea di società, un punto di vista personalissimo. Ogni mese avremoun colore che declinerà la linea tematica e una copertina creata ad hoc da un’artista contemporanea, un’opera inedita del mito di Edoné. Certo, la scelta del nome del magazine non è stata casuale. Abbiamo scelto Edoné, la figlia diEros e Psiche, una dea, una donna femminile e fiera che giunge in mezzo ai mortali, declinando quell’idea di bellezza che vogliamo condividere con i nostri abbonati. Un mese dopo l’altro, senza timore di osare con le nostre idee”.