Entro il 12 agosto le segnalazioni dei danni per i roghi di fine luglio a Catania

Entro il 12 agosto le segnalazioni dei danni per i roghi di fine luglio a Catania

Il termine per le segnalazioni deidanni per gli incendiche a fine luglio hanno colpitoCataniaè stato fissato al12 agosto. I cittadini, le attività produttive o commerciali e quanti hannosubito danni per i roghie l’ondata di calore che hanno interessato il territorio catanese il 23, 24 e 25  luglio scorsi, possono presentare segnalazione al Comune. Le modalità sono indicate nell’Avviso pubblicato sul sito istituzionale.Il capoluogo etneo non è stato il solo a essere colpito dalle fiamme nelle scorse settimane. Negli stessi giorni,anche Palermoha dovuto fare i conti con diversi roghi, che hanno comportato diversi disagi, e anche in quel caso ilcomune di Palermo sta raccogliendo le istanze per i danni. Tra gli altri, la sospensione temporanea delle attività all’aeroporto “Falcone e Borsellino”. Nulla di paragonabile allacrisi dell’aeroporto Fontanarossa di Catania, aggredito dalle fiamme la notte tra il 16 e il 17 luglio e rimasto chiuso per settimane. Tornando agli incendi nel territorio cittadino, la direzione Gabinetto del Sindaco, con il servizioProtezione civile, ha avviato con urgenza una ricognizione e acquisizione dati in attesa che la Presidenza del Consiglio dichiari lo stato di emergenza di rilievo nazionale, e il Capo del DipartimentoProtezione civileemani la relativa ordinanza esecutiva. Ciò sulla base della richiesta avanzata dalla Giunta regionale con deliberazione del 26 luglio, per tutti i comuni siciliani interessati dagli eventi emergenziali. La presentazione delle segnalazioni vaeffettuata entro il 12 agosto 2023 all’indirizzoprotezionecivile@comune.catania.it, tramite il modulo contenuto nell’Avviso. La segnalazione non costituisce riconoscimento automatico di eventuali contributi soggetti allo stanziamento di fondi da parte della competente direzione regionale. È consigliabile che gli interessati acquisiscano dati fotografici e conservino ogni documento utile per dimostrare le spese sostenute per il ripristino dei danni subiti.