Il parossismo è iniziato poco fa, intorno alle 9,30. Esplosioni e fontane di lava dal cratere di sud est, con alta colonna di gas, cenere e lapilli che si muove in direzione sud-est spinta dal maestrale.

Il comunicato Ingv
Questa mattina l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, aveva annunciato il probabile inizio di un nuovo fenomeno eruttivo. “Con l’ausilio delle telecamere di sorveglianza – si legge nella nota dell’istituto – si osserva un nuovo trabocco lavico del Cratere di Sud-Est, che ha avuto inizio poco prima delle ore 07:55 Utc. Il flusso lavico sta scendendo il versante orientale del cono, dirigendosi verso la Valle del Bove. L’ampiezza del tremore è in aumento”. La possibilità di nuovi fenomeni, dopo lo spettacolo e la pioggia di cenere su tutta l’area metropolitana di Catania del 16 febbraio, era stata già anticipata a FocuSicilia dal direttore dell’Osservatorio Etneo Stefano Branca.