Etnabook 2024, “Isole” il tema della VI edizione. Libri protagonisti a Catania

Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania,è giunto alla sua VI edizione, l’appuntamento come sempre è per fine estate dal18 al 22 settembree avrà come quartier generale ilPalazzo della Cultura di Catania, oltre a tanti altri eventi legati ai libri che coinvolgeranno i comuni etnei. Come consuetudine anche quest’anno è stato scelto un tema che sarà il fil rouge delle cinque giornate del festival ed èIsole.Ogni isola appare completa in se stessa, eppure solo collegandosi alle altre riesce a realizzare la sua totalità. La valenza che si è voluta dare alla tematica delleIsoleè proprio quella di connessione e appartenenza. LeIsoledi Etnabook sono luoghi immaginifici di libertà, creatività e pace. Dove ogni individuo, mosso dal vento della cultura, diventa un insieme parte fondamentale di un unico grande mondo. La formula del festival rimane la stessa. Cinque giornate ricche di presentazioni, laboratori, workshop, premiazioni speciali e incontri, in un fitto calendario che vede coinvolta l’intera città etnea e diversi Comuni dell’hinterland. Una gradita novità di questa sesta edizione è la collaborazione con il dottorGaetano Sanfilippo,editore di due prestigiose realtà giornalistiche, Edonè e FocuSicilia. “Sono lieto di collaborare con Etnabook, che è certamente una realtà virtuosa nel panorama culturale catanese e non solo” afferma Sanfilippo. “Sono proprio la promozione della cultura e l’investimento su di essa ad essere la nostra stella polare, poiché li riteniamo condizioni necessarie per la crescita dell’intero territorio e del sistema Paese. Mi è apparso, quindi, naturale sostenere un valido progetto che negli anni ha dimostrato di saper crescere e migliorare”. Etnabook abbraccia il mondo dell’arte in ogni sua forma, cuore centrale del festival resta ilPremio Letterario“Etnabook – Cultura sotto il vulcano“, suddiviso in tre sezioni:poesia,narrativa/saggioe“Un libro in una pagina”. Sono tantissimi gli elaborati pervenuti da tutta Italia e dall’estero che verranno selezionati e valutati da tre giurie distinte per sezione, composta da personaggi del mondo dell’editoria, della cultura e del giornalismo. Il presidenteCirino Cristaldiinsieme al vice presidenteMirko Giacone, al presidente del Comitato ScientificoMassimo Fazioe ai membri del direttivoFlavio Pagano,Amanda Succi,Riccardo TomaselloeTania Spitalerihanno ultimato il fitto calendario delle cinque giornate del Festival che prevede importanti ospiti della letteratura italiana e non solo. Anche in questa edizione ci sarà una sezione di Etnabook dedicata ai più piccoli: EtnaKids con incontri e laboratori dedicati ai lettori di tenera età. Proseguono, inoltre, le presentazioni diAspettando Etnabookin giro per il territorio etneo. Tra i vari incontri ci sarà l’anteprima il23 agosto a Sant’Agata Li Battiati, del nuovo romanzo della scrittriceBarbara Bellomo. Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura è organizzato dall’associazione culturale NO_NAMEpresieduta daCirino Cristaldi,con la coorganizzazione della Città di Catania, il festival rientra nel cartellone degli eventi delCatania SummerFest 2024. L’evento è patrocinato dall’Università degli Studi di Catania, dai Comuni di Gravina di Catania e Pedara.