Etnabook 2024, libri, presentazioni e grandi ospiti: il programma ufficiale

IlVI edizione di Etnabooksta per iniziare, cinque giornate intense di presentazioni, workshop, arte e musica dove come ogni anno i soli grandi protagonisti saranno i libri. Tanti incontri che coinvolgeranno il pubblico di tutte l’età, un calendario fitto di eventi con l’unico scopo di mettere in circolo la cultura. All’Auditorium Concetto Marchesi, presso ilPalazzo della Cultura di Catania, è stato presentato, alla stampa e alla città, il programma del Festival che si svolgerà dal18 al 22 settembre.Alla conferenza, moderata dalla giornalista Agnese Maugeri, hanno partecipato il direttore artistico e presidente della kermesseCirino Cristaldiinsieme al vice presidenteMirko Giacone, il direttore Cultura e Rete MusealePaolo Di Caroe il direttore editoriale di Demetra PromotionPierangelo Spadaro. Il DirettoreDi Caro, durante il suo intervento, ha sottolineato l’importanza delle iniziative culturali in città e come l’Amministrazione Comunale sia sempre disponibile a cedere i suoi spazi per divulgare cultura, soprattutto in eventi che riescono a coinvolgere i giovani così come fa Etnabook ponendo l’attenzione sulla fruizione culturale e sul dialogo. Il presidenteCirino Cristaldidurante la conferenza ha affermato: “Sesta edizione di Etnabook, un programma ricco di appuntamenti e di tanti ospiti a testimonianza di come il nostro festival stia crescendo diventando una certezza nel panorama dei festival nazionali. Sono molto orgoglioso di portare avanti il progetto di Etnabook perché riesce a far parlare di Catania in modo positivo, accomunando la nostra città alla cultura, così come merita”. La VI edizione di Etnabook è dedicata alleisole, luoghi immaginifici dove attingere per creare connessioni, parti differenti di un unico insieme ed è proprio la coesione tra diversi aspetti, siano essi letterali e artistici, a tessere i fili del Festival che pone al suo centro la divulgazione, la consapevolezza e il dialogo culturale. Tanti gli appuntamenti in cartellone, tra le varie sezioni ricordiamo:EtnaKids, coordinata da Claudia Santonocito, incontri di letteratura per l’infanzia e laboratori per i più piccoli.Etnabook Lab,è la sezione del festival curata da Katia Scuderi che permette al pubblico di interfacciarsi direttamente con gli autori e gli ospiti presenti, grazie a incontri informali e workshop che faranno parte del programma ufficiale Etnabook.Expò Pedara Corner, per il terzo anno consecutivo nel Comune alle pendici dell’Etna si terranno presentazioni ed eventi correlati al festival, curati daMario CunsoloeSimona Zagarelladel circolo letterario Pennagramma. Durante la conferenzaPierangelo Spadaro, direttore editoriale diDemetra Promotionha sottolineato l’importanza di partecipare come co-produttori del Festival: “Siamo felici di essere presenti con Edonè Magazine e Focus Sicilia in un progetto che sta diventando sempre più un appuntamento molto atteso. Il nostro scopo è quello di promuovere cultura e bellezza partendo proprio dal sud dalla nostra regione, investendo su progetti artistico-culturali che possano lasciare il segno nel futuro.” L’appuntamento d’apertura di Etnabook è previsto per il18 settembrepresso lo Spazio Eventi delCentro Commerciale Katanècon la chefRita Monforte,che appassionerà i presenti con uno showcooking in diretta e poi la presentazione del suo ultimo libroAi vostri ordini(Santelli Editore), insieme a lei la curatrice Debora Scalzo, dialogheranno con loro Lucio Di Mauro e Lucia Fossi. Nei giorni seguenti il programma è ricco e intenso, venerdì 22 settembre sono previsti tra gli altri, l’evento specialeIl lungomare letterarioalle ore 16.00, incontro conGiulio PirrottadiLa via dei Librai,Lucia Franchinae Francesca PietropaolodiNotturno D’AutoreeGiorgio LupodelTermini Book Festivalche dialogheranno con il presidente di EtnabookCirino Cristaldi. Sempre venerdì alle ore 20:30 è previstol’Evento Speciale, curato daEdonè magazine“Una serata all’insegna della bellezza nell’arte e nell’editoria” con l’editoreGaetano Sanfilippoe tanti ospiti. Da segnalare sabato 21 settembre l’evento in programma alle ore 19:00, incontro conLivio Mario Cortese – I cacciatori di reti fantasma, che presenterà il libroAtlantide c’èedito da Compagnia Nuove Indye. Dialogheranno con l’autoreAlessandro Cecchi Paone e Leonardo Lodato, prevista in oltre la consegna delPremio Letto, Riletto Recensito 2024. Domenica 22 settembre alle ore 19:00 incontro #CineMigrare,Flavio Paganoci racconteràCorner-20000 chilometri sopra i mari: l’avventura di “uMani, l’installazione migrante. Nel corso dell’eventoAlessandro Cecchi Paoneinsieme aMarco Pitrelladialogheranno con Pagano del suo nuovo romanzoUn milione di giorni, edito Fuorilinea. Prevista inoltre la consegna delPremio CineMigraredelPremio “Giovani Vulcani”.A seguire alle ore 20:30, Evento Speciale incontro conGiuseppe Basciettoche presentaStidda. L’altra mafia raccontata dal capoclan Claudio Carbonaro, edito Aliberti; dialoga conGaetano Sanfilippo. Questi sono solo alcuni degli appuntamenti in programma che avrà come clou la sera di Premiazione del19 settembre alle ore 20.30, condotta daPaolo Maria NosedaeSimona Zagarella, in cui verranno svelati i vincitori della quinta edizione delPremio Letterario Etnabook – Cultura sotto il Vulcano. Una serata esclusiva, in cui verrà consegnato per la prima volta ilPremio Mario Rapisardi, istituito daRiccardo Tomasellonel ricordo di un illustre catanese, poeta e scrittore che come ha ricordato Tomasello nel corso della conferenza stampa è stato l’anima del libero pensiero. Tra gli ospiti della serataMal,Carmelo Caccamo, Danilo Arena e Santo Musumeci. Etnabook è cultura in circolo e per questo non si ferma mai, come ha sottolineato nel suo intervento il vice presidenteMirko Giacone: “Il nostro è un lavoro costante nel corso di tutto l’anno con tante attività, gli incontri proseguono con Aspettando Etnabook, mentre l’impegno sociale lo promuoviamo attraverso azioni concrete come le casette di Book-Crossing installate in diverse zone della città e dell’hinterland. Etnabook non sono solo le 5 giornate di festival ma una programmazione che ci coinvolge costantemente, perché crediamo fortemente che la cultura è il motore della nostra vita”. Etnabooksi chiuderà, infine, con un appuntamento esclusivo chiamato“L’ottava”, che si terràl’8 ottobre alle 8 di seraalPalazzo CutorediAci Bonaccorsie che vedrà l’incontro conMarco Baldiniche presentarà il suo libroIl giocatore (ogni scommessa è un debito),edito Baldini+Castoldi, l’evento sarà condotto daRuggero Sardo. Il programma di Etnabook si compone di numerosi eventi, in un susseguirsi di presentazioni, incontri, dibattiti, ma non solo, workshop e laboratori, che si terranno in tutto l’hinterland etneo: al Palazzo della Cultura, polo centrale della kermesse, e anche a Gravina di Catania (Centro Commerciale Katanè) e Pedara (Centro Expo). Il rapporto con gli sponsor rappresenta per Etnabook un sodalizio continuo e in continua evoluzione. Etnabook Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania è organizzato dall’Associazione Culturale NO_NAMEpresieduta daCirino Cristaldi,con la co-organizzazione dellaCittà di Catania. Il festival rientra nel cartellone degli eventi delCatania SummerFested è inoltre patrocinato dall’Università degli Studi di Cataniae daiComuni di Gravina di Catania,Pedara e Aci Bonaccorsi. Si ringrazia il main partner, Centro Commerciale Katanè. Pre-apertura.ore 17:30 (Area Eventi – Centro Commerciale Katanè, Gravina di Catania): EVENTO SPECIALE – Showcooking in diretta e première del libro Ai vostri ordini (Santelli Editore). Presenti l’autrice Chef Rita Monforte e la curatrice Debora Scalzo. Dialogano con Lucio Di Mauro e Lucia Fossi Ore 20.30 (Corte Mariella Lo Giudice – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): cerimonia di premiazione delPremio Letterario Etnabook – Cultura sotto il vulcano.Presentano Paolo Maria Noseda e Simona Zagarella. Tra gli ospiti della serata: Carmelo Caccamo, Danilo Arena, Mal, Santo Musumeci Ore 10:00 (Saletta Sant’Agata – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #EtnaKids, Presentazione del fumetto scritto e illustrato da Alessandro Filetti “Koòn. L’origine del caos” (Kunda Comics, 2024). Segue laboratorio grafico dedicato ai bambini sul fumetto e sulla creazione dei personaggi. 12:00 (Saletta Sant’Agata – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #EtnaKids, progetto FiabaLeo “Storie per sognare”, il Distretto Leo 108 YB presenta la raccolta di fiabe a cura in merito alla Causa Globale sul Cancro Infantile 15:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): INCONTRO SPECIALE – “Lectura City Catania” a cura di Valentina Carmen Chisari 16:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): EVENTO SPECIALE – “Il Lungomare Letterario”, incontro con Giulio Pirrotta (La via dei librai), Lucia Franchina e Francesca Pietropaolo (Notturno D’Autore), Giorgio Lupo (Termini Book Festival). Dialogano con Cirino Cristaldi 17:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Domenico Occhipinti, Seguirà firmacopie – Festival e rassegne in Sicilia (Navarra Editore). Dialoga con Paolo Maria Noseda 18:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Fabrizio Biasin, Seconda Stella (Sperling & Kupfer). Dialoga con Giovanni Finocchiaro. Prevista la consegna del Premio Etnabook 2024 18.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Dario Scardaci, Fiori diversi (Algra Editore) e Joe Oberhausen-Valdez, L’estasi (Razione ILZ). Dialogano con Mario Cunsolo, Simona Zagarella, Noemi Consoli e Claudia Santonocito. Intermezzo musicale a cura del duo Luigi Costa e Lucy Malannata 19:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Francesco Grasso, Ho sposato San Berillo (Trame di quartiere). Dialoga con Amanda Succi, Enrico Iachello, Silvano Nigro e Don Piero Belluso 19.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Clelia Zarbà, Luce nella notte (Affiori – Giulio Perrone). Dialoga con Mario Cunsolo e Simona Zagarella. Intermezzo musicale a cura del duo Luigi Costa e Lucy Malannata 20.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Giacomo Pistone, un viaggio attraverso il cuore (GAEditori). Dialoga con Antonello La Piana. Intermezzo musicale a cura del duo Luigi Costa e Lucy Malannata 20:30 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): EVENTO SPECIALE – Edoné Magazine. “Una serata all’insegna della bellezza nell’arte e nell’editoria”, con Gaetano Sanfilippo e tanti ospiti a sorpresa. Ore 11.00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #EtnaKids, incontro con Stefano Tofani, Ibra, illustrazioni di Marianna Bruno (Edizioni Anicia) 12.00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Lorenzo Marotta, Maria Zambrano e il pensiero dell’Occidente (Mimesis). Dialoga con Carola Colonna 15.00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Marco Pappalardo, Virginia e il Professore. Lettere oltre il banco e la cattedra (Elledici). Dialoga con Gaetano Sanfilippo 16.00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): INCONTRO SPECIALE – “Lectura City Catania” a cura di Valentina Carmen Chisari. Con la partecipazione degli allievi dell’Istituto Archimede di Catania 17.00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): EVENTO SPECIALE – “Senzatomica”, Trasformare lo Spirito Umano per un mondo libero da armi nucleari. Conduce Sara Adorno 17.00 (Saletta Sant’Agata – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #EtnaKids, incontro con Silvia Buda, Il compleanno di Orchetto (Youcanprint). Segue laboratorio grafico-pittorico organizzato dall’autrice 18:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #LibriSenzaScadenza, incontro con Sandro Bonvissuto, La gioia fa parecchio rumore (Einaudi). Dialoga con Giovanni Coppola. Prevista la consegna del Premio Etnabook 2024 18.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Rosalda Schillaci, Il gesto dell’acqua (Algra Editore). Dialoga con Cristina Torrisi. Letture a cura dell’attore Giovanni Zuccarello. Intermezzi musicali a cura del maestro Antonio Ismaele Grasso e il duo Federica Di Munì e Giovanni Grasso 19:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Livio Mario Cortese – I Cacciatori di reti fantasma, Atlantide c’è (Compagnia Nuove Indye). Dialoga con Alessandro Cecchi Paone e Leonardo Lodato. Prevista la consegna del Premio Letto, Riletto e Recensito 2024 19.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Antonio Sozzi, Antichi Mestieri (Anninovanta Editrice). Dialoga con Rita Vinciguerra. Intermezzi musicali a cura del duo Federica Di Munì e Giovanni Grasso 20.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): Incontro con Fabiana Muni (vincitrice del premio assoluto “Enrico Morello” 2023), Il rimedio Big Kahuna. Confessioni di un’agave solitaria, FdBooks. Dialoga con Laura Distefano. Letture a cura di Elisa Franco. Intermezzi musicali a cura del duo Federica Di Munì e Giovanni Grasso 20:30 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): EVENTO SPECIALE “FocuSicilia”. 17:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Sara Gentile e Dario Stazzone, curatori dell’inedito di Gianluca Vittorio, GIOSTRE. Caleidoscopiche vite di G (Algra Editore). Dialogano con Salvatore Massimo Fazio 18:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Sara Rattaro, Io sono Marie Curie (Sperling & Kupfer). Dialoga con Sarah Donzuso 18.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Maurizio Damiano, Poiché passo in sospiri il dì tutto (Amazon). Dialoga con Veronica Barbarino. Intermezzo musicale a cura del duo di chitarre “Seis Cuerdas dos” composto dai maestri Agatino Scuderi e Gloria Pafumi. 19:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #CineMigrare Corner – 20000 chilometri sopra i mari: l’avventura di “uMani”, l’installazione migrante di Flavio Pagano. Nel corso dell’evento Alessandro Cecchi Paone e Marco Pitrella dialogheranno con l’autore sul suo nuovo romanzo Un milione di giorni (Fuorlinea). Prevista la consegna del Premio CineMigrare e del Premio “Giovani Vulcani” 19.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Agnese Messina, Né uno di voi né uno di loro (Delos Digital) e Annamaria Zizza, La dolceria siciliana (Marlin). Dialogano rispettivamente con Tiziana Leone e Gabriella Puleo. Intermezzo musicale a cura del duo di chitarre “Seis Cuerdas dos” composto dai maestri Agatino Scuderi e Gloria Pafumi. 20.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Tino La Vecchia, Il gatto di Franco (GAEditori). Dialoga con Mario Cunsolo e Simona Zagarella. Intermezzo musicale a cura del duo di chitarre “Seis Cuerdas dos” composto dai maestri Agatino Scuderi e Gloria Pafumi. 20:30 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): EVENTO SPECIALE – incontro con Giuseppe Bascietto, “Stidda”. L’altra mafia raccontata dal capoclan Claudio Carbonaro (Aliberti). Dialoga con Gaetano Sanfilippo 8 ottobre alle 8.00 di sera (Palazzo Cutore, via etnea, 33 – Aci Bonaccorsi): L’Ottava di Etnabook, incontro con Marco Baldini, Il giocatore (ogni scommessa è un debito), Baldini+Castoldi. Dialoga con Agata Torrisi. Conduce Ruggero Sardo