“Favorisca la patente”, adesso devi rifare l’esame ogni 3 anni: controlli incrociati con la Motorizzazione | Te la annullano all’istante

Esame patente (Canva)-focusicilia.it

Esame patente (Canva)-focusicilia.it

Quello del conseguimento del titolo, non è l’unico momento in cui il conducente sarà sottoposto ad un esame, ecco perché.

Conseguirla è il desiderio dei giovanissimi in cerca di indipendenza e libertà, in attesa della maggiore età. Quando arriva il momento, non è certo una passeggiata ma un percorso impegnativo.

Studio e esami da superare per mettersi finalmente alla guida dell’auto e diventare conducenti, rispettando gli obblighi del Codice della Strada. Obblighi che riguardano lo stesso documento della patente di guida appena conseguita.

Un documento che deve essere sempre a bordo durante la circolazione, per presentarlo alla richiesta dei controlli, e che ha una validità e di conseguenza una scadenza. Il fatto è che non basta semplicemente conseguire un unico esame, quello dell’ottenimento.

Nel corso della vita da guidatore, i momenti in cui doversi sottoporre a un esame per la patente sono molti e potrebbero essere più imminenti di quanto tu abbia pensato, preso dal desiderio di avere solo quel documento per guidare finalmente. E se dovessi ripeterlo, ce la faresti?

Patente di guida: un esame da rifare

A seconda della fascia di età, per la patente di guida sono previsti i cosiddetti tempi di rinnovo. Solitamente più questa avanza e più essi si accorciano e la ragione è sotto gli occhi di tutti: lo scopo è quello di prevenire, contrastare e ridurre il numero di incidenti causati dalle fragilità che possono presentarsi con l’avanzare dell’età, quando alcuni requisiti psicofisici vengono a mancare.

Quindi a favore di una crescente sicurezza della circolazione, la normativa vigente prevede il rinnovo della patente di guida, a seconda del tipo posseduto, tra queste la B, ogni 10 anni per coloro che hanno compiuto 50 anni, per le speciali come la C, i tempi si dimezzano e si intende anche il perché.

Patente di guida (Corporate+)-focusicilia.it
Patente di guida (Corporate+)-focusicilia.it

Controlli incrociati e rischio di revoca

Ogni 5 anni, anche per le patenti di tipo B, quando il conducente raggiunge un’età compresa tra i 60 e i 68 anni. Ma è alla soglia dei 70, precisamente tra 70 e gli 80, che il guidatore deve rispettare un tempo assai ristretto al fine del rinnovo del titolo di guida: ogni 3 anni per l’accertamento dei requisiti psicofisici da parte di una Commissione Medica e i controlli incrociati della Motorizzazione al fine di rinnovare la patente di guida.

Diventano 2 anni poi per gli over 80, un’età più delicata in fatto di circolazione sulla strada. Attenzione, perché se la patente è scaduta da oltre 5 anni e si vuole procedere al rinnovo, non basterà un controllo o una visita ma sarà obbligatorio ripetere l’esame pratico che può non essere superato. Il risultato è che la patente sarà revocata all’istante.