Ferragosto, ordinanze dei sindaci di Catania e Palermo: ecco cosa è vietato

Ferragosto, ordinanze dei sindaci di Catania e Palermo: ecco cosa è vietato

Arrivano leordinanze dei sindaci di Catania e Palermoper la gestione dellaserata di Ferragosto.Per salvaguardare l’incolumità pubblica, la sicurezza igienico-sanitaria, la tutela dell’ambiente, il decoro del territorio, il sindacoEnrico Trantinoha firmato un’ordinanza che vieta per Ferragosto sul litorale l’accensione di fuochi, gli attendamenti, il consumo dialimenti e bevande alcoliche. Il provvedimento, in particolare, vieta in tutto il litorale del territorio delcomune di Catania,dalle ore 00,00 del 13 agosto alle ore 24,00 del 15 agosto, la detenzione, a qualsiasi titolo, il trasporto conqualsiasi mezzo di legna da carbone, carbonella, l’accatastamento di legnamee/o ogni altro materiale simile infiammabile che possa servire all’accensione dei fuochi sulla spiaggia. Nonché l’installazione di tende da campo, tendaggi e ricoveri provvisori e ilconsumo di alimenti e bevande alcoliche lungo tutte le spiagge.Nelle stesse aree è vietata la vendita per asporto di bevande alcoliche dalle ore 19,00 del 14 agosto alle ore 7,00 del 15 agosto. E, per le bevande non alcoliche, è vietata la somministrazione e lavendita per asporto delle stesse in bottiglie di vetro.Per i trasgressori, tranne che il fatto non costituisca reato, è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro. LaPolizia Municipale di Palermo,in vista della festività di Ferragosto, già da ieri, in via preventiva, ha intensificato le attività di controllo del territorio anti bivacco. In linea con quanto disposto dall’ordinanza del sindacoRoberto Lagalladello scorso 9 agosto e nel rispetto delle misure collegiali, relative a sicurezza, pulizia e decoro delle spiagge, stabilite dal Comitato per l’ordine e la sicurezza, che si è tenuto ieri pomeriggio. Saranno circa 200 le donne e gli uomini dellaPolizia Municipaleimpegnati in questi giorni nella vigilanza e repressione di illeciti. Gli operatori della Pm, in sinergia con le altre forze dell’ordine, stanno già presidiando le località balneari diRomagnolo, Vergine Maria, Arenella, Sferracavallo e Mondello.Oltre al parco della Favorita e all’area della riserva naturale orientata di Monte Pellegrino, allo scopo di contrastare situazioni di degrado e incuria del territorio. E, in alcuni casi, anche diordine pubblico. Già ieri a Vergine Maria, nel corso di unsopralluogo ispettivo per l’installazione di barriere e altri dispositivi su stradaper la regolamentazione dei flussi veicolari, una pattuglia ha sorpreso un venditore ambulante abusivo mentre vendeva bibite in prossimità della spiaggia. Alla vista degli agenti,l’ambulante si è dato alla fuga e il banco frigo è stato sequestrato.Confiscati, inoltre, anche un gazebo, diverse casse di birra e un centinaio di bevande alcoliche e analcoliche. Rimossi dall’arenile, infine, cinque pozzetti congelatori dismessi e abbandonati. Nella spiaggia di Romagnolo, invece, alcune pattuglie, in collaborazione con le maestranze Coime, già alle prime ore ore di questa mattina, hanno collocato una serie didissuasori per impedire il passaggio e lo stazionamento di veicolio furgoni commerciali, l’accatastamento di legname e/o ogni altro materiale utilizzabile per accendere fuochi oscoraggiare il consueto fenomeno del campeggio abusivo. Anche nel parco della Favoritasono in corso i controlli da parte del nucleo della Polizia Municipale a cavallo,mentre relativamente alla sicurezza stradale, sia domani che dopodomani saranno allestite diverse postazioni autovelox mobili e le pattuglie effettuerannocontrolli sui guidatori mediante etilometri.Il servizio di Polizia urbana sarà, invece, impegnato nel contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale. Resta alta, infine, l’attenzione sul fronte degli incendi grazie al sistema di monitoraggio “da remoto” installato nellaControl room del Comando di via Ugo La Malfa.Attraverso alcune particolari telecamere termiche consente di monitorare h24 tutto il territorio comunale, rilevando anche a distanza di chilometri qualsiasi fonte di fumo e/o fuoco. “Continuiamo a lavorare come sempre”, dichiara il comandanteAngelo Colucciello,“per garantire ordine e decoro a questa città. Spesso non rispettata dai comportamenti poco urbani di pochi, che vanificano il lavoro dicoloro che alla città ci tengono davvero.E non dalla scrivania di un ufficio, ma per strada”.