Ferrovie, l’offerta invernale per la Sicilia: confermati intercity da Roma e Milano

A Natale, in Sicilia, si viaggia in treno: è la proposta contenuta nell’offerta invernale delPolo Passeggeri del Gruppo Ferrovie dello Stato, composto da Trenitalia (società capofila), Busitalia, Ferrovie del Sud Est e dalla neonata societàTreni Turistici Italiani.Il “pacchetto” di offerte natalizie è stato presentato ieri a Milano dall’Amministratore delegato e Direttore generale di Trenitalia,Luigi Corradi,e prenderanno il via da domenica 10 dicembre. “Trenitalia e tutte le aziende del Polo Passeggeri stanno investendo intreni e bus di ultima generazioneper garantire ai passeggeri un viaggio ancora più confortevole e attento all’ambiente”, ha spiegato Corradi. “Stiamo impegnandooltre un miliardo di euro l’anno per il trasporto regionalee, nei prossimi tre anni, i treni saranno quasi completamente rinnovati. Abbiamo siglato un contratto di circa un miliardo di euro per la fornitura di40 nuovi Frecciarossa 1000e, nell’ambito deifondi del Pnrr, stiamo investendo innuovi treni e carrozze Intercity,con particolare attenzione alle regioni del Sud. Con la Winter Experience consolidiamo ulteriormente i nostri sforzi e, nei prossimi mesi, offriremo ai nostri viaggiatori nuovi collegamenti per un’esperienza più completa e flessibile”. Per la Sicilia, come detto,è confermata nella stagione invernale l’intera offerta di Ferrovie compresi gli Intercity Giorno da e per Roma e gli Intercity Notte che collegano Roma e Milano alla Sicilia.Dal 10 dicembre, il traghettamento di alcuni Intercity tra Calabria e Sicilia sarà effettuato con locomotore a batterie, con un conseguente risparmio in termini di emissioni.32 le corse dei mezzi veloci di BluJet (Gruppo FS Italiane) fra Messina e Villa San Giovanniche garantiscono quotidianamente la coincidenza con le Frecce in arrivo e in partenza da Villa San Giovanni, che proseguono perRoma, Milano, Torino e Venezia,e con gli Intercity che partono da Reggio Calabria e proseguono il viaggio fino a Roma e Milano, e una coppia di Intercity Notte che prosegue sino a Torino, peruna migliore connessione nave-treno. Per quanto riguarda il trasporto regionale, in accordo con la Regione, Committente del Servizio, un’offerta pensata persoddisfare le esigenze di lavoro, studio e turismo per visitare luoghi di alto valore culturale e paesaggistico nel comfort dei treni Pop e dei nuovi treni diesel-elettrici Blues,rispettivamente 25 e 15 quelli già in circolazione sui binari dell’isola. Dall’11 dicembre, quattro nuovi collegamenti diretti fra Agrigento e Palermo Aeroporto per una sempre maggiore interconnessione dei territori. Si conferma ilcollegamento intermodale treno+busper raggiungere la Valle dei Templi dalla stazione di Agrigento Centrale, lanciato la scorsa primavera e nato dalla collaborazione tra Trenitalia e TUA Agrigento.Sono 28 i servizi con bus previsti nei giorni feriali e 11 quelli nei giorni festivi che collegano la Valle dei Templi e la stazione di Agrigento Centrale in circa 12 minuti.Attivo anche il nuovo abbonamento mensile intermodale treno+bus fra Agrigento Bassa e Agrigento Scuole. Confermati nell’offerta invernale di Ferrovie per la Sicilia i serviziGenio Expressche ogni giorno, concinque collegamenti fast dal lunedì al sabato e sei nei festivi,collegano la stazione di Palermo Centrale all’aeroporto “Falcone e Borsellino” effettuando solo la fermata di Palermo Notarbartolo. Collegamenti che si integrano all’offerta per il Passante di Palermo, che nel giorno feriale prevede 73 treni fra Palermo e Palermo Aeroporto, differenziati fra treni semi-veloci (10 fermate e una percorrenza media di 49 minuti con frequenza di 1 treno all’ora) etreni che effettuano tutte le fermate intermedie tra origine e destinazione(16 fermate e una percorrenza media di 60 minuti con frequenza di 1 treno all’ora). Nella stazione di Palermo Notarbartolo, inoltre,si perfeziona l’interscambio con i servizi da e per Palermo Giachery(1 collegamento Palermo Notarbartolo – Palermo Giachery ogni 30 minuti). Confermati anche i servizi combinati che supportano la mobilità di chi sceglie il treno per i propri spostamenti: ilFontanarossa Airlink, servizio intermodale treno+bus nato dalla collaborazione tra Trenitalia e AMTS Catania, consente di raggiungere comodamente lo scalo internazionale catanese con un servizio bus che in pochi minuti collega la fermata ferroviaria di Catania Aeroporto Fontanarossa ed il terminal dell’Aeroporto di Catania; ilTaormina Linkè il trasporto intermodale treno+bus che collega la stazione di Taormina-Giardini al centro di Taormina grazie ai bus diAzienda Servizi Municipalizzati Taormina.Grazie alla collaborazione tra Trenitalia eFCE (Ferrovia Circumetnea)è disponibile un servizio intermodale che consente di acquistare in un’unica soluzione i servizi di Trenitalia da e perGiarre-Ripostoe i biglietti singoli per viaggiare tra le stazioni FCE di Giarre e Randazzo a bordo deicollegamenti operati da Ferrovia Circumetnea. Chi viaggia con Intercity potrà usufruire dell’offertaInsieme, riservata aigruppi composti da tre a cinque persone,che consente di acquistare biglietti con sconti variabili fino al 60 per cento; lo specialeA/R Weekend,con partenza il sabato e ritorno la domenica, con lo sconto del 40 per cento;Me&Youper risparmiare fino al 50 per cento quando si viaggia in due;Bimbi Gratische dà la possibilità alle famiglie composte da due fino a cinque persone di far viaggiare i ragazzi sotto i 15 anni gratuitamente mentre agli adulti con lo sconto del 40 per cento. Per rendere ancora più confortevole e divertente il viaggio dei più piccoli, Trenitalia ha attivato una collaborazione con Loquis per dar vita a“Travel Kids”,una nuova serie di podcast pensata per i bambini in viaggio, che sarà disponibile a breve nella sezione Intercity già presente nell’app Loquis. Gli under 30 iscritti allaloyalty X-GO(l’iniziativa gratuita dedicata ai viaggi su Intercity eRegionaleche permette di accumulare punti e ottenere Cashback) potranno usufruire di sconti fino al 70 per cento, mentre gli over 60 iscritti alla loyalty X-GOfino al 50 per cento.Inoltre, chi ha la loyalty X-GO potrà partecipare al concorso “Very X-Mas” che dal 1 al 24 dicembre vede in paliooltre 100 premi al giorno(tra cui voucher multi-brand, voucher per cinema e premi ferroviari, come i buoni sconto dal valore di 5 euro per viaggiare con Intercity). Per chi vuole approfittare delle festività perregalare o regalarsi un tour alla scoperta delle meraviglie d’Italiaoppure per spostarsi liberamente per 3 o 5 giorni per far visita ad amici e parenti laPromo Italia in Tourcombina praticità e convenienza ad un servizio frequente e una rete ferroviaria capillare che ti porta ovunque. A esprimere soddisfazione per l’offerta invernale per la Sicilia di Ferrovie, e in particolare per la parte relativa all’agrigentino, l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità,Alessandro Aricò.“Il nuovo collegamento ferroviario diretto tra Agrigento e l’aeroporto Falcone e Borsellino di Punta Raisi, con laconferma di tutti gli altri servizi già esistenti,è un grande risultato della sinergia tra Regione Siciliana e Trenitalia. Il servizio, unito al collegamento intermodale treno più bus perraggiungere la Valle dei Templi dalla stazione di Agrigento Centrale,rappresenta una proiezione del potenziamento complessivo dei collegamenti in vista del 2025, quando la città sarà Capitale italiana della cultura. Più in generale, si conferma l’attenzione del governo Schifani allosviluppo di un sistema di trasporti moderno e adeguato alle esigenze di siciliani e turisti“.