Fibra ottica ad Agira. Ecco le zone servite dal “Piano Italia a 1 Giga”

Al via adAgirail“Piano Italia a 1 Giga”finanziato con i fondi delPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’intervento diOpen Fibernel borgo in provincia di Enna prevede il cablaggio in modalità Ftth (Fiber To The Home, la fibra ottica fino a casa) e Fwa (Fixed Wireless Access) di1.813 civicidistribuiti sul territorio. La fibra ottica entrerà in circa2.200tra abitazioni, attività commerciali e imprese. L’intervento, in particolare, si concentrerà nei quartieriSanta Margherita,Santa Maria,Santissimo Salvatore, nelle contradeUrselluzzoeSant’Anna, e interesserà anche le vie Marconi,Santa Chiara,Nocera,Lunga,Collegio-Calvarioe le strade limitrofe. La connettività in fibra ottica realizzata da Open Fiber può raggiungere lavelocità di 10 Gigabit al secondo. L’intervento su Agira prevede ilriuso di infrastrutture già esistentie limiterà al minimo l’impatto e gli eventualidisagiper la comunità. I cavi in fibra ottica che Open Fiber installerà ad Agira consumano meno energia riducendo l’emissione di anidride carbonica e calore in atmosfera. Open Fiber ha già realizzato ad Agira l’infrastruttura di telecomunicazioni abanda ultra larga, finanziati con fondi regionali e statali nell’ambito delPiano Banda Ultra Larga (BUL). Il borgo ennese è digitalmente connesso all’interno di diversi edifici pubblici, tra i quali lapalestra comunaledi contradaUrselluzzoe il centroveterinario, sono raggiunti dalla rete Ftth. “Grazie al progetto di Open Fiber, il nostro Comune è stato inserito all’interno di un grandepiano nazionale di investimentoche consentirà alla comunità di avere un’infrastruttura ditelecomunicazioniche potenzierà la connettività alla pari dei grandi centri urbani – ha dichiarato ilsindaco di Agira Maria Greco-. La fibra ottica, oltre a ridurre il divario digitale dei territori, porterà benefici alla vita quotidiana delle famiglie, dei professionisti e delle imprese che fanno un utilizzo intensivo dei collegamenti digitali”. “L’obiettivo di Open Fiber – ha spiegatoGiuseppe D’Itria, field managerdi Open Fiber – è realizzare un’infrastruttura a bandaultra largadi ultima generazione che garantisce performance elevate in termini di velocità, latenza ed affidabilità.