Due anni difficili, di “fermo” quasi totale per il settore Fiere ed Eventi in Sicilia, sembrano essersi conclusi. A segnare la ripresa è Catania Nauta, il salone nautico del Mediterraneo organizzato da Alessandro Lanzafame, presidente dell’associazione FierEventi Confcommercio, che ospiterà dal 24 al 27 marzo nel centro fieristico di Bicocca “50 aziende e circa 200 imbarcazioni per un valore complessivo di circa 30 milioni di euro”. Un ritorno importante in città, da dove la manifestazione, giunta alla ventesima edizione, mancava da dieci anni. “Per la Sicilia questo settore, in forte crescita, è di fondamentale importanza, ricordiamo sempre che siamo un’isola piena di porti turistici. La presenza della Regione siciliana con l’assessore al Turismo Manlio Messina è una dimostrazione importante di questo”, dice Lanzafame a FocuSicilia.
Ripartenza post-Covid
Il ritorno della più grande manifestazione del settore del Sud Italia rappresenta però soprattutto la ripartenza nel post-Covid. “In questi mesi anche Dusseldorf, che ospita la più importante fiera internazionale del settore, si è dovuta fermare. Noi dal primo marzo siamo operativi senza limitazioni”, osserva l’imprenditore. “Le notizie che giungono da altri importanti eventi, come la ripartenza di Etna Comics a giugno e del salone dell’Edilizia Saem ad ottobre, parlano di un settore in ripresa e dove non dovrebbero esserci più ulteriori complicazioni”, aggiunge. Sullo sfondo restano però due anni difficili, per i quali “i ristori sono arrivati in più tranche, l’ultima parte a fine 2021”.
Ripercussioni dalla guerra
Parole ottimistiche dopo un 2020 nel quale, riferiva Lanzafame a FocuSicilia poco più di un anno fa, “si era perso il 100 per cento”. Ma a preoccupare, dopo la pandemia, è la situazione internazionale, con l’invasione russa in Ucraina. “L’aumento dei costi del gasolio, e dei trasporti in generale, ci hanno dato delle ovvie ripercussioni, considerando che tutto verrà esposto a terra e tutte le imbarcazioni vengono portate con trasporti speciali”, specifica l’organizzatore. Ma nonostante le nuove difficoltà “la voglia di fare e ripartire è troppa, e si andrà avanti”. Nel settore, almeno in Sicilia orientale, sono del resto tanti i segnali positivi, “uno tra tutti, che ritengo la buona notizia migliore del post-pandemia nella qualità di presidente di FierEventi Confcommercio, è l’apertura del centro Sicilia Fiera”, conclude Lanzafame.