fbpx

Finanziamento degli enti locali, da Cdp il Prestito Investimenti Pnrr-Pnc

Un nuovo strumento finanziario per Comuni, Province, Città Metropolitane ed Enti Pubblici Non Territoriali che possono, tramite Cassa Depositi e Prestiti, avere in prestito fino al 30 per cento dei soldi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dal Piano Nazionale Complementare (Pnc)

Finanziamento degli enti locali per la realizzazione di progetti di sviluppo in settori strategici, in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dal Piano Nazionale Complementare (PNC). È questo l’obiettivo principale del “Prestito Investimenti Pnrr-Pnc”, il nuovo strumento finanziario che Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) mette a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per favorire gli investimenti destinati alla crescita economica e sociale del Paese.

Fino al 30 per cento dei contributi previsti

Il nuovo prestito è a disposizione di Comuni, Province, Città Metropolitane ed Enti Pubblici Non Territoriali già beneficiari di contributi rientranti nel quadro del PNRR o del Pnc. Il finanziamento prevede un periodo di rimborso, a scelta, di 5 o 20 anni e può essere concesso per un importo massimo del 30 per cento dei contributi riconosciuti agli enti in ambito Pnrr e Pnc. È erogabile fino al 31 dicembre 2026 ed è finalizzato a fare fronte alle esigenze di liquidità (in attesa dell’incasso dei fondi) per la realizzazione di investimenti in settori chiave per lo sviluppo e il benessere del Paese. Saranno finanziabili, tra l’altro, interventi di edilizia scolastica e sanitaria, rigenerazione urbana, efficientamento energetico e idrico.

I documenti con le carateristiche

Il nuovo prodotto, spiega Cdp “rappresenta una risposta concreta alle esigenze di risorse delle PA e conferma l’impegno di Cdp al fianco degli amministratori pubblici per generare, in linea con il Piano strategico 2022-2024, un impatto positivo sul territorio, ampliando l’offerta delle soluzioni rese disponibili e rafforzando l’attività a sostegno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Nazionale Complementare”. Sul sito di CDP, alla pagina dedicata, sono consultabili i documenti che riportano tutte le caratteristiche del prestito per gli Enti Locali (Circolare n. 1280) e per gli Enti Pubblici non Territoriali (Circolare n. 1306). Gli Enti Locali potranno presentare online le richieste entro il 31 dicembre 2025 mediante il Portale Enti Locali e PA. Gli Enti Pubblici Non Territoriali (come, ad esempio, le Aziende Sanitarie Locali, le Aziende Ospedaliere, le Università statali e le Autorità di Sistema Portuali) potranno invece trasmettere la domanda via Posta Elettronica Certificata (PEC) entro la stessa data.

L’incontro organizzato da Anci Sicilia

Il “Prestito Investimenti Pnrr-Pnc” è stato oggi al centro di un incontro organizzato dall’Anci Sicilia, l’associazione dei Comuni, svoltosi in videoconferenza, in cui si è parlato degli strumenti finanziari proposti da Cassa Depositi e Prestiti e da Poste Italiane a supporto degli Enti locali siciliani. “L’incontro di oggi si tiene in un momento storico nel quale gli Enti locali che, grazie ai fondi del Pnrr e alla Programmazione 2021-2027, hanno la possibilità di avviare investimenti e azioni per una pluralità di azioni, tra le quali la riqualificazione e la valorizzazione dei territori. Le risorse del Pnrr sono, infatti, un’occasione unica e quasi certamente irripetibile e i comuni sono protagonisti di un processo di crescita epocale. Un cambiamento e un’opportunità che i sindaci vogliono cogliere utilizzando tutti gli strumenti utili a migliorare la qualità di vita nelle proprie città”, hanno dichiarato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale di Anci Sicilia.

Amenta e Alvano: “Strumenti utili per un futuro migliore”

“Avere a nostro fianco un partner di assoluto rilievo come Cassa Depositi e Prestiti – aggiungono Amenta e Alvano – ci fornisce strumenti utili a implementare gli investimenti delle pubbliche amministrazioni e a costruire un futuro migliore per le nostre comunità”. “L’iniziativa di oggi, tappa di un piano più ampio di incontri in tutta Italia, conferma quanto CDP abbia fortemente investito sulla vicinanza al territorio, non solo da un punto di vista finanziario, ma anche nella programmazione e realizzazione di progetti strategici. Cassa Depositi e Prestiti è sempre più impegnata a sostenere gli enti operando in sinergia con gli stakeholder locali e attraverso nuovi prodotti finanziari con l’obiettivo di stimolare gli investimenti pubblici a favore della comunità”. Ha dichiarato Gianluca Manca, Responsabile Relazioni Business Pubblica Amministrazione di Cdp. Hanno preso parte all’incontro, fra gli altri, Leandro Lo Presti e Fabrizio Ferrari, Relazioni Business Pa Sud Italia ed Enti Monitorati Cdp, Antonio Russo, referente Tesoreria Poste Italiane e Marcella Passarello, venditore specialista finanziario di Poste Italiane. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli