fbpx

Formazione, accordo tra Sicindustria Ragusa e Università di Catania

Tra i contenuti dell'accordo, firmato nelle scorse ore, l'erogazione di borse di studio, assegni e borse di ricerca su programmi di ricerca specifici oltre a corsi di formazione e dottorati

Realizzare studi e ricerche; organizzare e gestire corsi di formazione professionale, aggiornamento ed addestramento; organizzare convegni, seminari e workshop inerenti tematiche di interesse istituzionale specifico; accogliere giovani studenti e laureati dell’Università di Catania presso la sede degli industriali ragusani e delle aziende associate, per la realizzazione di stage e dei tirocini. Ma anche favorire l’attività di formazione congiunta mirata sia all’aggiornamento professionale nel mondo della produzione sia al miglioramento del livello di conoscenze degli studenti. Sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione siglato dal Rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo, e dal presidente di Sicindustria Ragusa, Leonardo Licitra.

“Nuovo impulso al territorio”

“Da questa intesa”, commenta Priolo, “discenderanno numerosi accordi operativi per attivare contratti per attività di ricerca o consulenza, ma anche borse di studio, assegni e borse di ricerca su programmi di ricerca specifici oltre a corsi di formazione, master, dottorati e periodi di formazione didattica che produrranno effetti concreti sia per l’università che per le imprese. Attività che consentiranno di dare un nuovo impulso allo sviluppo socio-economico del territorio ragusano e che mettendo insieme energie e risorse possono favorire un preciso investimento culturale”. “Mondo produttivo e mondo della formazione”, sottolinea Licitra, “devono avvicinarsi sempre di più così da creare quello scambio costante di saperi indispensabile per garantire un futuro sia ai nostri giovani che alle nostre imprese. Si tratta di un percorso virtuoso indispensabile se davvero si vuole che domanda e offerta di lavoro si incontrino”.

Unire formazione e produzione

E in quest’ottica rientra anche il nuovo corso di laurea in “Management delle imprese per l’economia sostenibile” che punta a formare operatori e imprenditori per aziende e enti operanti nei settori primario e terziario, in particolar modo nella filiera agroalimentare e in quella culturale-turistica e in settori funzionalmente collegati come quello ambientale-industriale e della produzione dell’energia. “Questo nuovo percorso di studi”, aggiunge Licitra, “va esattamente nella direzione auspicata dalle imprese e saremo assolutamente pronti ad accogliere gli studenti nelle nostre aziende, così da spingere sempre di più sulla via della contaminazione tra formazione e produzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli