fbpx

Formazione, accordo tra Unict e St per la ricerca sull'”elettronica di potenza”

L'intesa tra l'ateneo e l'azienda permetterà agli studenti di approfondire un settore che influenza svariati ambiti tecnologici, dalla mobilità intelligente ai sistemi industriali. Nella mattinata di oggi incontro tra il Ceo della società Jean-Marc Cheryè e il sindaco Salvo Pogliese

L’Università di Catania e STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, hanno annunciato oggi la firma di un accordo quadro riguardante attività di formazione e ricerca nell’elettronica di potenza. La collaborazione mira a favorire la formazione accademica e professionale degli studenti e a sostenere la ricerca per l’innovazione tecnologica. Fondamentale per un futuro sostenibile dal punto di vista dell’energia, l’elettronica di potenza gestisce il flusso di energia elettrica all’interno di tutti i sistemi e le applicazioni fornendo tensioni e correnti adatte ad alimentare i dispositivi elettronici in uso in tutti i prodotti finali.

Leggi anche – StMicroelectronics, nuove assunzioni lasciando a casa i “Summer job”

Cosa prevede l’accordo

Raccogliendo la sfida a migliorare l’efficienza, ridurre le perdite e ottimizzare i costi, ST e l’Università di Catania hanno deciso di collaborare allo sviluppo e all’organizzazione di corsi multidisciplinari nonché al coordinamento di progetti di ricerca, tesi di laurea e stage post-laurea nel settore dell’elettronica di potenza. Le attività congiunte sono finalizzate alla ricerca di nuove topologie applicative e allo sviluppo di nuovi dispositivi di potenza con l’impiego di metodologie innovative sia sui materiali attualmente utilizzati sia su quelli nuovi. Riguarderanno inoltre l’analisi dell’affidabilità e la modellazione avanzata dei moduli di potenza, nonché la simulazione e la caratterizzazione dei processi produttivi.

Leggi anche – St Catania, ottimismo per il dopo Covid. Fismic: “Monitoriamo gli investimenti”

Opportunità per gli studenti

“La collaborazione tra ST e l’Università di Catania ha radici lontane ed ha prodotto risultati eccellenti in molti settori, contribuendo anche in maniera significativa alla crescita dell’Etna Valley. Oggi, questo nuovo accordo quadro segna una svolta nei rapporti con ST ed un ulteriore salto di qualità verso un’alleanza strategica in uno dei settori cruciali per le linee di sviluppo previste nei prossimi anni: la Power Electronics. Avendo come fulcro la ricerca innovativa nell’elettronica di potenza, questo accordo estende la duratura e proficua collaborazione tra ST e l’Università di Catania creando ulteriori opportunità per i nostri studenti in discipline tecnologiche particolarmente qualificate e mettendone i risultati in comune con ST,” ha affermato Francesco Priolo, Rettore dell’Università di Catania.

Leggi anche – STMicroelectronics e Pnrr, visita allo stabilimento etneo di Ugl

L’importanza dell’elettronica

“Lavoreremo fianco a fianco”, ha proseguito il rettore, “perché questa collaborazione contribuisca ad innalzare in modo significativo il profilo nazionale e internazionale dell’Università in settori di ricerca quali l’elettronica di potenza e i materiali innovativi”. “L’elettronica di potenza è al centro della tecnologia e dei prodotti sostenibili in tutte le applicazioni della nostra vita personale e professionale: mobilità intelligente, sistemi industriali, elettronica di consumo e infrastrutture di comunicazione”, ha detto Marco Monti, Presidente, Automotive and Discrete Group di STMicroelectronics. “Questo accordo è un passo avanti importante per promuovere gli studi nelle discipline STEM e incoraggiare i giovani talenti a perseguire l’entusiasmante percorso di ricerca e sviluppo di nuove applicazioni e dispositivi di elettronica di potenza che aiuteranno ad affrontare le sfide di un futuro più sostenibile dal punto di vista dell’energia”.

Leggi anche – Innovazione, in Sicilia investimenti per 8 milioni dal progetto di ricerca “Madein4”

Il confronto con Pogliese

Intanto, nella mattinata di oggi, il President & Ceo di Stmicroelectronics, Jean-Marc Cheryè, è stato ricevuto a Palazzo degli Elefanti dal sindaco di Catania Salvo Pogliese. Durante l’incontro è stata confermata la strategicità del sito di Catania e l’obiettivo di espandere il piano di investimenti sull’elettronica di potenza, per far sì che in questo settore il sito di Catania continui ed essere il centro di eccellenza di ST nel mondo e driver dell’ecosistema locale. Il sindaco Pogliese ha ribadito la volontà dell’Amministrazione Comunale di assicurare tutto il supporto necessario, anche in termini di gestione e manutenzione delle infrastrutture locali, per realizzare gli obiettivi strategici di ST a Catania.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli