Categories: News

Fotovoltaico, la Sicilia sta bruciando il suo sole

La regione è la più soleggiata d’Italia. Ma non sfrutta questa risorsa naturale trasformandola in energia. La Sicilia è la “terra
del sole”, ma non sa che farsene. A batterla, in termini di
produzione fotovoltaica, non c’è solo la Puglia, regione leader nel
2018, ma anche Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. E la situazione
peggiora se si prende in considerazione la potenza pro capite o per
chilometro quadrato. Gli ultimi dati,
aggiornati al 2018, sono stati forniti nel“Rapporto
statistico del Solare fotovoltaico”redatto dal Gestore dei
servizi energetici. Nell’isola sono registrati poco meno di 53 mila
impianti, per una potenza di 1.400 mw e una produzione lorda pari a
1.788 gwh. Per numero di impianti, la Sicilia è al sesto posto,
dietro Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Lazio. Stessa
posizione anche per potenza installata, mentre è al quinto per
produzione. A rendere ancora peggiore il bilancio regionale è la
presenza di fotovoltaico in rapporto al territorio e agli abitanti.
Nella graduatoria che misura la potenza installata pro capite, la
Sicilia si trova tra le ultime otto regioni d’Italia, con 279 watt.
Fanno molto meglio, ad esempio, Marche e Puglia (lontanissime, con
706 e 655 watt per abitante) ma anche Trento (con 342 watt). La
regione si conferma nelle retrovie anche per la potenza installata
per kmq: 54 kw, contro 115 delle Marche e i 137 della Puglia. Rispetto al 2017, sono aumentati sia gli impianti (circa 3 mila in più), sia la potenza installata (+23 mw), mentre è diminuita la produzione lorda (-171 gwh). Una tendenza in linea con il dato nazionale (-1.724 gwh in Italia). Non ancora abbastanza per sfruttare una risorsa enorme. Non è solo uno slogan: la Sicilia è davvero la terra del sole. Lo testimonia la mappa di Rse (Ricerca sistema energetico). La società, controllata dal Gse, ha realizzatoSunRise, un atlante solareche traccia, a partire dal 2005, l’energia cumulata a livello annuale e giornaliero. Il quadro è molto chiaro: nell’isola l’energia cumulata oscilla, in linea di massima, tra 1800 e 1400 Kwh per metro quadrato. La Sicilia è la regione più soleggiata d’Italia. Peccato che produca meno alcune aree settentrionali che non vanno oltre i 1400 Kwh e restano spesso sotto i 1200 Le opportunità non mancano. Uno degli ultimi atti del vecchio governo è stato ildecreto Fer1. Prevede incentivi per per lefonti rinnovabili, per un totale di 8000 mw. In seguito il Gse ha emanatoil regolamento operativo per l’iscrizione ai registri e alle aste. Tra gli impianti che possono accedere agli incentivi – suddivisi in quattro gruppi – ci sono anche i fotovoltaici di nuova costruzione e “gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto”. È possibile accedere agli incentivi sulla base della potenza dell’impianto e del gruppo di appartenenza. Gli impianti fotovoltaici superiori a 20 kw e inferiori a 1 mw devono essere iscritti ai Registri “attraverso i quali è assegnato il contingente di potenza disponibile sulla base di specifici criteri di priorità”, mentre per quelli di potenza superiore a 1 mw bisogna partecipare alle aste che assegnano il contingente di potenza disponibile. Per accedere ai registri e alle aste bisogna procedere tramite ilportale FER-Ee procedere allaconsegna dei documenti in richiesti. A disposizione ci sono sette bandi per la partecipazione: si comincia il 30 settembre, con chiusura il 30 ottobre.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Vi mandiamo a casa uno ad uno”, la minaccia dell’azienda italiana | Già inviate le prime lettere di licenziamento e prima di Ferragosto altre arriveranno

Ferragosto amaro per alcuni lavoratori: 25 licenziamenti in pochi giorni e altri in arrivo. La…

2 ore ago

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

19 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago