Giornata mondiale delle api, a Viagrande il nuovo Apiario dell’Etna

La gioia travolgente e la curiosità coinvolgente dei260 bambini provenienti dalle scuole primarie –Istituto Todaro di Augusta, Istituto Comprensivo di Mascali e Giovanni Paolo II di Piano Tavola– hanno animato l’evento che si è svolto stamattina – 20 maggio – presso il nuovoApiario dell’Etna,in occasione dellaGiornata Mondiale delle Api#worldBEEday. Il nuovo Apiario Didattico, ideato dal prof. Ettore Barbagallo, si trova a Viagrande nella stessa area delMuseo dell’Etna e della Casa delle Farfalle, un luogo unico dedicato alla natura e alla biodiversità, un vero e proprio spettacolo vivente in cui si viene avvolti da un tripudio di colori e forme. Il percorso didattico comprende arnie didattiche in sicurezza e un alveare gigante dove si può entrare per scoprire il ruolo di ogni tipo di ape, dalla regina, ai fuchi, alle api operaie, giochi interattivi e spazi ludici. “Il ruolo delle api è fondamentale per la sopravvivenza degli ecosistemi – ha dichiaratoEttore Barbagallo– Inoltre il75% del ciboche arriva sulle nostre tavole deriva direttamente o indirettamente dall’impollinazione delle api. Lo stato di salute di questa specie negli ultimi anni è stato messo in pericolo, ed è un problema serio sia dal punto di vista economico, in particolare per gli apicoltori chestanno vivendo uno stato di sofferenza, ma anche e soprattutto dal punto di vista ambientale, perché è a rischio questa azione impollinatrice preziosissima che garantisce la biodiversità”. Obiettivi raggiunti pienamente dagli organizzatori. L’idea di coinvolgere i giovanissimi studenti delle scuole e con loro approfondire i temi legati alla produzione del miele e le conseguenti difficoltà che stanno incontrando negli ultimi anni gli imprenditori del settore a causa della siccità e dei cambiamenti climatici è stata vincente. Leggi anche –Giornata mondiale delle api, importanti per ambiente ed economia. Le iniziative I bambini hanno ascoltato con molto interesse le spiegazioni e hanno partecipato con entusiasmo alle simulazioni. Ibambini hanno così scoperto l’organizzazione sociale delle api, hanno degustato alcune tipologie di miele e apprezzato le caratteristiche qualitative. Attraverso questa formula, gli studenti sono stati educati al rispetto della natura e all’importanza di preservare l’ecosistema. “La Giornata Mondiale delle api ci dà l’occasione per parlare di parecchi temi ai quali teniamo molto – ha aggiuntoBarbagallo– noi svolgiamo da tempo un’azione di sensibilizzazione verso le nuove generazioni, perché a loro affidiamo un compito strategico: tutelare la nostra natura e in particolare quest’anello importantissimo per gli ecosistemi, che sta soffrendo e che rischia di interrompere un percorso biologico fondamentale”. Le api svolgono un ruolo fondamentale per la vita stessa dell’uomo. Einstein sosteneva che sedovessero sparire le api, in 4 anni si estinguerebbe il genere umano. Inoltre questa specie fornisce il miele, un alimento eccezionale noto da millenni per le infinite proprietà nutrizionali e salutistiche. “Purtroppo le api stentano a sopravvivere a causa dell’inquinamento, dei cambiamenti climatici, dell’eccesso di monocolture e dell’uso indiscriminato di antiparassitari – ha conclusoBarbagallo– Per tutti questi motivi mi piace pensare che gli apicoltori siano i custodi delle biodiversità, perché mantengono in vita quel patrimonio biologico fondamentale che garantisce appunto la resilienza degli ecosistemi e delle comunità naturali”. L’appuntamento di Viagrande che si è reso possibile grazie al prezioso supporto delle istituzioni scolastiche e di partner comeASI, Tomarchio srl, Latte Stellaha visto la partecipazione del sindaco di Viagrande, l’ing.Salvo Faro. “È una giornata utile per veicolare messaggi fondamentali legati al territorio – ha affermato il primo cittadino di Viagrande – l’apicoltura sta vivendo un momento di forte crisi, dunque crediamo che sensibilizzare i bambini possa servire per creare un futuro migliore”.