fbpx

Giovani, lavoro e Neet. Nasce il Coordinamento regionale tra Enti locali

Anci Sicilia, associazione dei Comuni, ha presentato il nuovo Coordinamento con l'obiettivo della prevenzione in materia di dispersione scolastica e di Neet, acronimo di “Not in Education, Employment or Training”

Nasce il Coordinamento regionale tra gli Enti locali che, anche attraverso il coinvolgimento delle altre istituzioni, avrà il fine di coniugare le politiche giovanili con le azioni di sviluppo del territorio. A crearlo Anci Sicilia, con l’obiettivo del miglioramento del sistema di formazione e accesso al mercato del lavoro e per mettere in campo tutte le  possibili azioni di prevenzione in materia di dispersione scolastica e di Neet, acronimo di “Not in Education, Employment or Training” che identifica la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione. A presentarlo Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’Anci Sicilia, nel corso dell’incontro sul tema “Politiche giovanili ed Enti locali” svoltosi a Palermo, presso i locali dell’Associazione lo scorso 4 ottobre. 

Giovani non “categoria” ma “motore per il futuro”

I giovani non sono una categoria ma il motore per pianificare un futuro migliore per la nostra Isola. È nostro dovere di cittadini e di amministratori coinvolgere i giovani in tutti i processi di sviluppo dei nostri territori, rendendoli i veri protagonisti  del cambiamento”, ha dichiarato Paolo Amenta presidente di Anci Sicilia. “Il confronto di oggi nasce dall’esigenza di costruire percorsi e strumenti che permettano una migliore interlocuzione fra i giovani e le istituzioni locali e per favorire un’azione più incisiva e propositiva dei giovani nei territori, cercando di intervenire per limitare l’emigrazione delle nostre risorse umane migliori”, ha aggiunto Mario Emanuele Alvano, segretario generale dell’Anci Sicilia. “Per favorire, quindi, una migliore interlocuzione fra le varie realtà territoriali e le istituzioni e per valorizzare gli spunti, le idee e le iniziative che provengono dal mondo dei giovani – conclude il presidente Amenta – abbiamo deciso di creare un Coordinamento regionale stabile che inneschi e coordini opportunità di formazione, favorisca una migliore interlocuzione con il  mondo del lavoro  e promuova maggiori occasioni di crescita per le fasce più giovani delle nostre comunità, diventando fucina di cambiamento e soprattutto di sviluppo per la Sicilia”. 

Le autorità presenti

Hanno preso parte all’evento, fra gli altri, oltre al presidente e al segretario generale dell’Anci Sicilia, Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, Patrizia Fasulo, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale, Maurizio Lo Piccolo di ANPAL servizi, Serena Angioli dell’Agenzia Nazionale giovani e Luciano Marino, presidente di Anci Giovani Sicilia. Le relazioni sono state affidate a Francesco Di Giovanni, coordinatore generale del Centro Tau e dell’Associazione “Inventare Insieme” di Palermo, Francesco Lucido, responsabile dell’Osservatorio Infanzia e Adolescenza dell’ASP di Trapani e Tiziano Salvaterra, direttore della rivista “Giovani e Comunità locali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli