Glifosato: controlli sul grano estero che arriva in nave a Pozzallo
Nuovi controlli delCorpo forestaledella Regione Siciliana sul grano destinato alla commercializzazione e al consumo inSicilia. Gli agenti del Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia (Noras) a febbraio hanno prelevatocampionidai carichi digranonelle navi attraccate nel porto diPozzallo. Gli interventi sono svolti con il Servizio fitosanitario dell’assessorato regionale dell’Agricoltura. I campioni saranno sottoposti ad analisi dilaboratorio. Gli assessorati regionali dell’Agricoltura e del Territorio e ambiente hanno disposto i controlli. I prelievi da un carico di tremila tonnellate di grano tenerocroatosono stati effettuati il primo giorno del mese e il23. Il 26 febbraio altri prelievi hanno riguardato campioni di un carico di 27 mila tonnellate di grano duro. Eseguiti prelievi anche in tremila tonnellate di grano tenero originario dello statocanadesedel Quebec. Tutti i campioni prelevati sono stati consegnati all’Istitutozooprofilatticosperimentale di Palermo per essere esaminati. Entro una settimana si conosceranno gli esiti delleanalisimultiresiduali. Servono a verificare l’eventuale presenza diglifosato, pesticidi, erbicidi, metalli pesanti e tossine in quantitativi superiori ai limiti di legge. Lo scorso anno sono stati otto i controlli effettuati dal Noras sui carichi di grano estero giunti in Sicilia. Le analisi svolte da laboratori accreditati dall’Ispettorato centrale tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf) del ministero dell’Agricoltura hanno verificato la loro conformità ai valori di legge.