fbpx

Green Expo, a Catania il primo evento fieristico della ripartenza

Il salone si terrà nel capoluogo etneo dal 14 al 16 luglio 2021, con 170 espositori, otto convegni specialistici, due conferenze internazionali e le “Giornate dell’Energia”

Economia sostenibile, architettura green, eco-urbanistica, rigenerazione degli spazi urbani, biocarburanti e bonifica dei siti deturpati dalle discariche. Tutti temi dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea, e tutti protagonisti di “Catania 2030 – Green Expo del Mediterraneo”. Sarà il primo evento fieristico internazionale nel post-Covid, da 14 al 16 luglio al centro fieristico le Ciminiere del capoluogo etneo. Ad organizzarlo Amazing Events, dall’unione della green expo Ecomed e dal salone sulla bioedilizia e la rigenerazione urbana chiamato Progetto Comfort. 

Nato dall’unione di Ecomed e Progetto Comfort

Un grande evento che nasce quindi dalla fusione di due diversi saloni, paralleli e complementari, mossi da obiettivi interconnessi. Progetto Comfort, che giunge quest’anno alla sua tredicesima edizione, è il salone dedicato all’eco-architettura ed eco-edilizia, alla mobilità sostenibile, alla rigenerazione e al riordino delle strutture edilizie. Gli scopi da perseguire per Progetto Comfort vanno ricercati in una pianificazione urbana attenta all’ambiente, rispettosa della natura e dell’uomo e volta alla riequilibrazione degli edifici seguendo i principi della bioedilizia. Ecomed è la prima green expo del Mediterraneo, nata tre anni fa e orientata verso una gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse idriche ed energetiche del pianeta. L’obiettivo è quello di rivoluzionare l’uso delle fonti energetiche rinnovabili e delle risorse idriche mondiali in modo da costruire una nuova economia “verde”. Il filo conduttore è unico: far combaciare economia, industria, vivibilità e tutela dell’ambiente.

170 espositori, 8 convegni, due conferenze

“Saranno tantissime le tematiche che tratteremo quest’anno”, anticipa Giusy Giacone, direttore marketing di Catania 2030, parlando delle novità portate dalla edizione 2021 della fiera, tra cui l’introduzione di nuove tematiche di rilievo nel mondo dell’economia circolare e delle innovative tecnologie ecosostenibili. “Tra i numerosi espositori, italiani ed internazionali, va ricordata l’Agenzia per la Coesione Territoriale, che porterà all’interno del suo stand due convegni istituzionali”, prosegue Giacone. La fiera vede la partecipazione di oltre 170 espositori e presenta ai visitatori 8 convegni specialistici e due conferenze internazionali, una dedicata al tema dei rifiuti, con riferimento alla relazione tra rifiuti e salute, l’altra legata alla Blue Economy e alla salvaguardia del mare, entrambe gestite da relatori di altissimo livello. “L’obiettivo, come ogni anno, è portare novità nella nostra Terra, farci centro di un nuovo modo di pensare l’economia creando connessioni con tutte le realtà economiche e istituzionali del Mediterraneo”, prosegue Giacone, raccontandoci Catania 2030.“Se la Sicilia cresce, cresciamo tutti e questa è già una grande vittoria”.

Leggi anche – Fiere ed eventi, l’allarme da Catania: “Dimenticati da tutti”

Sicurezza e giornate dell’Energia

Catania 2030, primo evento fieristico internazionale della ripartenza Nonostante le restrittive norme anti-Covid, Catania 2030 potrà ripartire in accordo con le disposizioni vigenti. Distanziamento e uso dei dispositivi di protezione individuale, garantiranno ai visitatori di fruire in serenità non solo degli stand, ma anche delle conferenze e dei convegni. “I saloni che compongono le due anime di Catania 2030 – prosegue Giacone – sono da sempre punto di incontro tra le aziende, gli stakeholders e i professionisti e amministratori che determineranno poi l’uso delle nuove soluzioni ecosostenibili presentate in fiera. Il cambiamento parte da qui”. Le Giornate dell’energia e la partnership istituzionale con il Dipartimento regionale dell’Energia della Regione Siciliana Cambiamento che passa anche – e soprattutto – dalle pubbliche amministrazioni. È per questo che anche quest’anno Ecomed e Progetto Comfort saranno sede ottimale delle “Giornate dell’Energia”, il progetto triennale organizzato dal Dipartimento Regionale dell’Energia della Regione Siciliana per guidare gli operatori pubblici e privati verso la transizione energetica. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli