I tuoi figli vogliono studiare? Allora dal Governo incassi più di 2mila euro | Non vale per gli scansafatiche

Scuola - Focusicilia.it

Scuola - www.pexels.com - Focusicilia.it

D’ora in poi non ci saranno più problemi da un punto di vista economico con la scuola. Tutti potranno accedere allo studio con delle consistenti agevolazioni. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

A breve la scuola avrà inizio e molti studenti non vedono l’ora di tornare tra i banchi di scuola. Fino a qualche mese fa si vociferava l’idea di posticipare l’ingresso per via delle temperature elevate, ma poi il tutto è stato messo in secondo piano e il 15 settembre è la data più comune per l’avvio delle lezioni in molte regioni.

Questa data è valida per Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria mentre l’8 settembre per Bolzano, il 10 per il Trento, l’11 per i Friuli Venezia Giulia, il 12 per la Lombardia e il 16 settembre per la Calabria e la Puglia.

Le vacanze natalizie inizieranno tra il 22 e il 24 dicembre 2025 e termineranno il 6 gennaio 2026. Pasqua prevede dal 2 al 7 aprile 2026 e all’appello non mancano i ponti del 2 maggio, il 1° giugno, il 31 ottobre, il 28 aprile e Carnevale. La chiusura ci sarà anche il 1° novembre, l’8 dicembre il 26 aprile, il 1° maggio e 2 giugno.

Nonostante ci sia un clima di entusiasmo generale, purtroppo non tutte le famiglie riescono a sostenere le spese che gravano sulle spalle degli studenti ogni anno con l’acquisto dei libri. In realtà le cose stanno letteralmente migliorando secondo quanto riportato su brocardi.it.

Bonus studenti 2025, lo studio è garantito a tutti

La faccenda riguarda soprattutto coloro che, al termine della scuola secondaria di secondo grado, decidono di iscriversi all’Università per portare avanti gli studi. Qualcuno è costretto a lavorare per sostenere le spese mentre altri la mettono da parte perché hanno altre priorità. In realtà il Governo da un paio di anni sta aiutando i cittadini ad affrontare determinate spese economiche e all’appello non mancano gli universitari.

Infatti è stato pensato per loro un bonus che mira a ridurre i costi dell’istruzione. È importante, come sempre, presentare la Dichiarazione dei redditi e conservare le ricevute di tutto ciò che riguarda l’Università (tassa d’iscrizione, master, dottorati e viaggi didattici organizzati dagli atenei).

Libri - Focusicilia.it
Libri – www.pexels.com – Focusicilia.it

Bonus affitto per gli studenti fuori sede e Bonus giovani under 31

C’è anche un Bonus affitto per gli studenti che sono fuori sede, ma l’Isee non deve superare i 20.000 euro e non devono beneficiare di altri aiuti pubblici per l’alloggio. Devono risultare iscritti a un’Università stradale priva di residenza universitarie e non devono essere fuori corso da più di un anno.

C’è anche il Bonus giovani under 31 che permette di detrarre il 20% sui canoni di locazione in questo caso lo studente deve avere almeno vent’anni e un limite reddituale che non va da oltre 15.493,71 euro annui. Ci sono tanti altri bonus che vale la pena prendere in considerazione, dunque sarebbe opportuno informarsi.