Il cavolo trunzo del Gal Terre di Aci mattatore al G7 Agricoltura di Siracusa

I prodotti tipici d’eccellenza dei cinque comuni del Gal Terre di Aci Grandi sono stati protagonisti alG7 di Siracusa, durante “Divinazione Expo 24”.Il Gal Terre di Aci infatti è stato selezionato a titolo gratuito per esporre nello stand della Regione siciliana. Il programma, scandito nelle tre giornate disabato 21, domenica 22 e lunedì 23all’interno del padiglione, ha visto alternarsi video spot, esposizioni, degustazioni e processi di lavorazione. Unamostra di richiamo internazionaleche il GAL Terre di Aci ha inteso valorizzare promuovendo alcune pregevoli peculiarità identitarie del comprensorio delle Aci. Sabato 21 settembre, già poco dopo l’apertura dell’area espositiva, le presentazioni delle caratteristiche del tipico cavolo trunzo di Aci, curate daEnzo Pennisiper Slow Food, hanno destato grande attenzione allo stand della Regione. Lo stesso prodotto,Domenica 22, è stato declinato prima con la presentazione dell’antica ricetta del relativo sciroppo, rimedio naturale contro la tosse, poi con la proposta dell’immancabile insalata.Lunedì 23è stata invece la volta della dimostrazione di preparazione e degustazione della celebre granita a base dilimone dell’Etna IGP.A occuparsene, il maestro gelataioFranco Patanè. Seguita dall’offerta degli arancini al cavolo trunzo a cura diEmanuele Serpaper Frumento, con annessa degustazione di birre artigianali etnee. Giorni particolarmente importanti sul piano della visibilità per i tanti cittadini, le associazioni, i soci. Nonché per le istituzioni che concorrono allo sviluppo del territorio compreso dal GAL Terre di Aci. A esse è stato riconosciuto il merito di fungere da continuo perno e stimolo per le politiche di sviluppo locale. Non a caso, nel corso dell’inaugurazione “Divinazione – Expo 24” e G7 Agricoltura e Pesca, lo spazio del Gal Terre di Aci ha visto il significativo passaggio ed i saluti della Presidente del Consiglio,Giorgia Meloni, diFrancesco Lollobrigida(Ministro dell’Agricoltura). Con loroRenato Schifani(Presidente Regione Siciliana) e l’assessore regionale all’agricoltura,Salvatore Barbagall. Presenti anche altri membri della giunta regionale e il Dirigente generale del Dipartimento regionale Agricoltura,Dario Cartabellotta. Presente ovviamente la delegazione dei sindaci dei comuni del GAL Terre di Aci. Rappresentati dal presidenteRoberto Barbagallo, sindaco di Acireale e daDomenico Caggegi, sindaco di Valverde. “Come GAL Terre di Aci cogliamo l’occasione per ribadire il nostro ringraziamento alle istituzioni, al Dipartimento regionale citato per l’opportunità di visibilità concessa alle eccellenze del comprensorio delle Aci e alle tre preziose reti di produttori promosse dal nostro GAL, rispettivamente MEA (Mare Etna Arte), Etna’s per la valorizzazione del limone dell’EtnaIGP e la filiera del cavolo trunzo di Aci”, affermaAnna Privitera, direttrice del GAL. “In particolare, insieme alle tante autorità partecipanti allo nostro stand, il nostro grazie va a Francesco Azzaro, Dirigente generale dell’Ispettorato di Siracusa. Nonché alla sua squadra, per la cura dell’organizzazione di una manifestazione particolarmente articolata e complessa”.