fbpx

Giustizia, Caltanissetta è il tribunale più caro d’Italia

Il numero di cause definite, rapportate ai costi, vedono il tribunale nisseno ultimo sia nel penale che nel civile. E la Sicilia è sopra la media anche nei tempi. I dati di Questione Giustizia

Una causa civile a Caltanissetta costa allo Stato 644 euro. Cifra che sale a 2059 euro, nello stesso tribunale, se si considera il settore penale. Il dato è stato elaborato da Questione Giustizia, rivista online dell’associazione Magistratura Democratica. E fornisce un quadro in chiaro scuro anche sui tempi medi per i 16 tribunali della Sicilia. A Barcellona Pozzo di Gotto i giorni per arrivare alla definizione di una causa civile sono 1904, secondo peggiore dato nazionale dopo Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, che arriva a 2211 contro una media italiana di 702. Mentre per il penale è Patti a detenere il primato siciliano, con 935 giorni. A fronte di una media nazionale di 415, è il sesto peggior dato d’Italia.

L’indicatore: numero di cause definite fratto costi

Chart by Visualizer

Lo studio di Questione Giustizia riunisce il numero di cause definite per giudice, “unico indice di efficienza impiegato nel nostro sistema giudiziario”, pur essendo “un parametro di efficacia”. Per definire in modo più preciso l’efficienza, è stato quindi rapportato il numero di cause al costo del personale di ciascun ufficio giudiziario, in quanto il semplice parametro del numero di cause secondo la rivista “non tiene conto del contributo del personale amministrativo e della sua distribuzione nei diversi uffici così come del ruolo dei giudici onorari”. Costi che pesano per circa l’80 per cento del totale in ogni tribunale italiano, e utilizzati come unico riferimento per il conteggio. Effettuato utilizzando i dati per il triennio 2015-2017 forniti dal Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia e del Consiglio Superiore della Magistratura. Con una media italiana che vede 649 euro per causa nel penale e 349 nel civile.

Leggi anche – Dipendenti pubblici, uno su cinque è in età da pensione

Meno costi a Palermo che nei piccoli tribunali

Caltanissetta è in testa alle classifiche italiane in entrambi i settori, sopravanzando rispettivamente Reggio Calabria (1727 euro nel penale contro i 2059 del capoluogo nisseno) e Lanusei in provincia di Nuoro (620 euro nel civile, 20 euro meno di Caltanissetta). E sono solo tre i tribunali siciliani a restare sotto la media dei costi nel penale: Ragusa con 624 euro, Patti con 610 e Siracusa con 458. Situazione che si ribalta nel civile, con le sole Enna (487 euro), Trapani (376) e Sciacca (365) al di sopra della media, oltre alla già citata Caltanissetta. Da rilevare l’ottima performance di Palermo: il dato di costo nel settore penale (649 euro) è di soli quattro euro al di sopra della media Italiana, mentre con 309 euro è al di sotto di 40 euro rispetto al dato nazionale. Medie che salgono nell’altro grande tribunale siciliano, Catania, con rispettivamente 821 euro per il penale e 325 nel civile. E che, considerando i costi per l’abbattimento dell’ex palazzo delle poste di viale Africa e la costruzione della nuova cittadella giudiziaria, sono destinati a salire nei prossimi anni. Anche se, per valutare l’efficienza, bisogna anche tenere conto dei tempi.

Leggi anche – Bando per cittadella giudiziaria etnea

Tempi dei processi: bene Palermo, male Catania

Chart by Visualizer

Accanto al parametro del numero di processi in rapporto ai costi del personale, Questione Giudiziaria nella sua analisi ha affiancato anche i tempi dei processi. Questo in quanto, accanto al numero di cause definite, anche il parametro dei tempi viene di solito considerato nelle analisi di efficienza stilate dal Ministero. E come ricorda la rivista di Magistratura Democratica “ottimi tempi di definizione non ci dicono nulla circa le risorse che l’ufficio ha impiegato per raggiungere quell’obiettivo”. E nel tribunale che in Sicilia assorbe più risorse per causa, Caltanissetta, i tempi sono ben più bassi della media italiana: 528 giorni per il civile contro 702, e 235 per il penale a fronte di una media nazionale di 415. A far meglio c’è la sola Marsala, dove per la definizione di una causa civile sono necessari 495 giorni, mentre nel penale a Messina il dato scende a 227 giorni. Anche in questo parametro Palermo si conferma in linea con la media italiana – 632 giorni nel civile, 432 nel penale, rispettivamente poco al di sotto e poco al di sopra -, mentre va male a Catania. Sotto l’Etna per definire una causa penale servono 467 giorni, due mesi in più della media italiana, mentre per il civile si superano i mille giorni. Ultime in classifica le già citate Barcellona Pozzo di Gotto e Patti, seguite da Caltagirone, dove servono 821 giorni per una causa penale e 1353 nel penale.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli