fbpx

Il gioco d’azzardo non conosce crisi, neanche in Sicilia

Cresce il gioco d'azzardo in tutto lo Stivale. Aumentano le vincite, ma anche i controlli. Raddoppiati gli importi per le sanzioni tributarie

In Sicilia, come nel resto d’Italia, il gioco d’azzardo è in continua crescita. È quanto emerge dai dati pubblicati dall’agenzia delle dogane e dei monopoli sul Libro blu 2018, ovvero il rapporto annuale delle attività dell’Agenzia. Due le tipologie di gioco analizzate: le monoconcessioni come Lotto, Enalotto e Lotterie da una parte e le pluriconcessioni come scommesse ippiche e sportive, concorsi pronostici sportivi, Bingo, apparecchi (slot, vlt), online.

Agli italiani piace giocare

In Italia la tendenza al gioco è in continua crescita e, nel giro di tre anni, i miliardi giocati sono passati da 88,2 a 106,8. Di questi 87,8 sono le le vincite e 18,9 i miliardi di euro spesi ovvero persi al gioco dagli utenti. Nelle tasche dell’erario sono finiti 10,4 miliardi, con percentuali variabili dal 6 al 38,27 a seconda della tipologia del gioco.

2018 da Superenalotto

Anche in Sicilia la febbre è in continua crescita e, probabilmente, continuando così, in poco tempo arriverà a quota 5 miliardi. I siciliani, nel 2018, hanno fatto scommesse per 4,5 milioni di euro di cui quasi uno (986) è andato perso. Una cifra poco più bassa dei due anni precedenti quando gli euro persi al gioco hanno superato la cifra tonda (un miliardo 138 nel 2016 e un miliardo 150 nel 2017). Questo perché negli ultimi anni i siciliani sembrano essere un po’ più baciati dalla dea bendata rispetto al passato. Di certo un grande aiuto nell’incrementare questa voce è data dal bacio della dea bendata al superenalotto. Una eventualità che è difficile si presenti puntuale. Nell’anno appena concluso le vincite sono state pari a 3,5 milioni di euro, mentre erano 3,3 nel 2017 e 3,1 nel 2016.

Non tutto è legale

Accanto al gioco legale, spesso, c’è anche quello illegale e sono tanti i controlli effettuati dall’Agenzia delle Dogane e dei monopoli. Controlli crescenti come le conseguenze tanto che dal 2017 al 2018 si sono quasi raddoppiati gli importi per le sanzioni tributarie passando da 22,2 milioni di euro a 54,5. In Sicilia sono stati controllati poco meno di 500 esercizi (491) a cui sono state constatate 35 violazioni penali, 25 violazioni amministrative Aams (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) e tre no Aams. In un caso c’è stato un sequestro penale. Le persone denunciate sono 10.

- Pubblicità -
Desirée Miranda
Desirée Miranda
Nata a Palermo, sono cresciuta a Catania dove vivo da oltre trent'anni. Qui mi sono laureata in Scienze per la comunicazione internazionale. Mi piace raccontare la città e la Sicilia ed è anche per questo che ho deciso di fare la giornalista. In oltre dieci anni di attività ho scritto per la carta stampata, il web e la radio. Se volete farmi felice datemi un dolcino alla ricotta

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli