Il Regno delle tartarughe: in Sicilia il record di nidificazione delle caretta caretta

Caretta Caretta - fonte_Pinterest - Focusicilia.it

Caretta Caretta - fonte_Pinterest - Focusicilia.it

La Sicilia questa volta inanella un record di tutto rispetto, che riguarda la nidificazione di caretta caretta, il vero Regno delle tartarughe.

L’estate del 2025 da molti verrà ricordata come una stagione che per le tartarughe ha avuto veramente dello straordinario. Le spiagge italiane da Nord a Sud si sono trasforamta in culle naturali per le Caretta caretta, che hanno scelto le nostre coste per deporre le loro uova come mai era accaduto prima.

Quello che in quest’anno si è avuto è un vero e proprio boom di nidificazioni che hanno attirato e non poco, le attenzioni di: biologi, volontari e semplici curiosi.

Questi piccoli animali sono veramente un tesoro per le nostre spiagge e sono in grado di dare vita a un fenomeno che non è solo ambientale, ma anche e soprattutto culturale. Insomma, sono lodo a dare un potente segnale di legame tra la ntura e l’uomo.

Solo con la loro presenza sarà possibile riscrivere la storia della biodiversità del Mediterraneo, il nostro Mare tanto bistrattato.

Sicilia capitale delle tartarughe marine

Tra le regioni che sono protagoniste di questo evento straordinario c’è la Sicilia che nel 2025 ha conquistato un vero e proprio primato, divenendo la capitale italiana per quello che riguarda la nidificazione delle tartarughe Caretta Caretta. Secondo i dati raccolti dai monitoraggi, l’isola ha superato quota 220 nidi, distribuiti tra le province di Siracusa, Ragusa, Agrigento e Trapani, cifra veramente impressionante se si considerata che in pochi anni le segnalazioni di questo erano solo sporadiche e invece adesso sono una realtà costante.

Ma la Sicilia non è l’unica regione in cui le tartarughe trovano il loro habitat perfetto: la Calabria segue da vicino con circa 180 nidi, localizzati soprattutto lungo la Costa dei Gelsomini e sul versante tirrenico. Subito dopo si piazza la Campania, con 114 nidi, confermandosi tra le regioni più virtuose a livello internazionale. Anche Puglia, Toscana, Lazio e Sardegna hanno contribuito con numeri in crescita, mentre un risultato sorprendente arriva dalla Liguria, dove sono stati trovati 12 nidi, un record mai registrato prima.

Tartarughe Caretta caretta - fonte_iStock - Focusicilia.it
Tartarughe Caretta caretta – fonte_iStock – Focusicilia.it

Perché le tartarughe scelgono sempre più l’Italia

Quello che si nasconde dietro a queste nascita sono fattori sia ambientali che umani, che hanno reso il Mediterraneo un rifugio veramente perfetto. Il cambiamento climatico sta modificando le rotte di migrazione e i comportamenti riproduttivi di molte specie marine, la temperatura aumenta, le acque si riscaldano e questo favorisce la nidificazione. Ovviamente è importante dare la giusta importanza anche al lavoro costante di ricerca, monitoraggio e tutela ambientale svolto da associazioni, università e volontari ha permesso di garantire un ambiente sicuro per la schiusa e la sopravvivenza dei piccoli.

Il progetto Life Turtlenest, promosso da Legambiente, ha avuto un ruolo chiave in questo risultato, coordinando azioni di sensibilizzazione e collaborazione con istituzioni e operatori turistici. Il monitoraggio capillare, unito all’educazione ambientale e alla protezione delle spiagge più frequentate, ha trasformato il nostro Paese in una vera e propria terra promessa per le tartarughe marine.