Il Consiglio Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria ha eletto Riccardo Di Stefano presidente per il triennio 2020-2023 con 143 voti favorevoli su un totale di 209 votanti. Di Stefano si unisce come Vice Presidente di diritto alla squadra del presidente Carlo Bonomi. Siciliano, classe 1986, è il secondo presidente meridionale nella storia di Confindustria giovani. Il primo era stato Antonio D’Amato, eletto quando Di Stefano aveva un anno e in carica fino al ’90. Trent’anni fa. Il neo-eletto sarà affiancato da otto vice: Licia Angeli, Maria Anghileri, Eleonora Anselmi, Mario Aprile, Francesco Fumagalli, Andrea Marangione, Pasquale Sessa, Alessandro Somaschini.
La storia di Riccardo Di Stefano
Imprenditore di seconda generazione, Di Stefano intraprende l’avventura da Giovane Imprenditore dopo un percorso di studi classici e una laurea in Giurisprudenza presso l’Università Lumsa di Palermo. Completa poi la sua formazione con un Dottorato di Ricerca in Economia civile. Da sempre appassionato di insegnamento, inizia il suo percorso professionale proprio nel settore della formazione internazionale. Nel 2012 comincia poi a lavorare nelle attività di famiglia, diventando membro del Consiglio di Amministrazione dell’azienda Officina Lodato S.r.l., nata nel 1957 con sede a Palermo e a Roma e operante su tutto il territorio nazionale nel settore dell’impiantistica civile e industriale. È inoltre impegnato nel settore della valorizzazione immobiliare e nell’efficienza energetica.
Fondatore di Meditermica srl
Grazie al confronto con il Movimento dei Giovani Imprenditori, decide di proseguire il proprio percorso imprenditoriale fondando una sua attività nel 2014, la Meditermica srl, impresa attiva nel settore delle forniture all’ingrosso di materiale termoidraulico per aziende e operatori del settore. Gli incarichi di Riccardo Di Stefano nel Sistema Confindustria iniziano nel Gruppo Giovani della Territoriale di Palermo. A livello nazionale si appassiona alla rivista del Movimento Quale Impresa, entrando a far parte del Comitato di Redazione. Nel 2017 diventa Vice Presidente nazionale nella squadra del Presidente Alessio Rossi per il triennio 2017-2020, dove si occupa dei progetti di Education, Capitale Umano, e Formazione Interna.
La soddisfazione in Sicilia
“L’elezione di Riccardo Di Stefano alla presidenza dei Giovani imprenditori di Confindustria rappresenta un risultato storico per la Sicilia e per tutti noi, e un segnale di grande fiducia per tutti i giovani che vogliono fare impresa qui”. Lo afferma Gero La Rocca, presidente regionale dei Giovani imprenditori, commentando l’elezione del primo giovane siciliano al vertice del Movimento nazionale. “Di Stefano – aggiunge La Rocca – porta al livello nazionale un’idea che abbiamo sempre condiviso, ossia che ogni grande progetto può essere portato a compimento solo partendo da una autentica idea di squadra, di condivisione e di valorizzazione della capacità dei singoli. Da oggi sentiamo di avere una responsabilità in più perché dovremo, con sempre maggiore determinazione e vigore, portare avanti le istanze di un tessuto imprenditoriale che dimostra di avere qualità, vivacità e un enorme potenziale di crescita. A Riccardo vanno le nostre congratulazioni e i nostri migliori auguri di buon lavoro”. “La vittoria di Di Stefano – afferma il vicepresidente vicario di Sicindustria, Alessandro Albanese – rappresenta un successo per l’intero sistema confindustriale siciliano e, più in generale, per tutto il Sud. Le nostre imprese hanno bisogno di visione, intraprendenza e coraggio e siamo certi che Riccardo Di Stefano, in sinergia con il presidente Bonomi, saprà farsi interprete di queste esigenze”.