fbpx

Il successo dei vini dell’Etna. Lo studio: “Ottima marginalità, trend in crescita”

Sebastiano Torcivia, professore ordinario di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'Università di Palermo, oggi a “Le Contrade dell’Etna” ha presentato il primo studio sul valore commerciale dei vini del vulcano

I vini dell’Etna crescono, sono sempre più richiesti dal mercato e, soprattutto, la loro marginalità è elevata. Ma accanto a un successo che non dà ancora segnali di frenata, in un futuro non troppo lontano “bisognerà porsi la domanda di quanto tempo durerà questa crescita, e della durabilità di tante piccole aziende che a oggi sono oltre il 50 per cento del totale”. Le parole sono di Sebastiano Torcivia, professore ordinario di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo che oggi a “Le Contrade dell’Etna” ha presentato il primo studio sul valore commerciale dei vini dell’Etna.

Leggi anche – Contrade dell’Etna 2023, in programma uno studio sul valore dei vini

Ottima marginalità sui vini con prezzi tra 40 e 60 euro

Lo scorso anno i vini Etna Doc sono stati prodotti in 5,8 milioni di bottiglie, un aumento del 28 per cento sul 2021. Conseguenza di un momento favorevole a livello internazionale per il settore del vino. In questo quadro Torcivia evidenzia da subito l’attrattività del territorio dell’Etna per tanti imprenditori che dalla Sicilia, dall’Italia e anche dall’estero, sempre più spesso decidono di investire sui vini creati alle pendici del Vulcano più alto d’Europa. “Non c’è dubbio – spiega il docente – che qui c’è un costo di produzione più rispetto ad altri terreni. Ma qui si ha un’ottima marginalità sulle singole bottiglie, si riescono a spuntare prezzi importanti, magari nella fascia tra i 40 e i 60 euro euro”. Nel contesto etneo sono del resto sempre di più le grandi aziende che “producono almeno 50 mila pezzi l’anno, magari affiancando la produzione dell’Etna all’interno di altre ben consolidate. Ma – prosegue – le grandi aziende, e quelle di dimensione intermedia che possiamo indicare come quelle con produzione tra gli 11 mila e i 50 mila pezzi annuali sono meno del 50 per cento delle 109 qui presenti”.

Leggi anche – Da “Contrade” a Vinitaly. Il vino dell’Etna tra passione e impresa

Sono ancora tante le piccole aziende

Il vino dell’Etna è quindi a oggi caratterizzato soprattutto da piccole aziende non organizzate managerialmente. Un aspetto che pone dei quesiti sul futuro stesso di queste produzioni, sulla loro sistenibilità nel tempo. “Si tratta spesso di situazioni iniziali, molto in erba imprenditorialmente, che necessitano di una ulteriore indagine sulla loro capacità di durabilità”. Si parla di aziende, nella maggiorparte dei casi “a bassissimo livello di produzione, parliamo di duemila o tremila pezzi l’anno. Siamo di fronte a un momento di verifica che sicuramente il tempo ci potrà dare”.

Leggi anche – Vini dell’Etna, exploit per “Contrade”. I produttori: “Viviamo un Risorgimento”

I vini dell’Etna sono un trend in crescita

In questo quadro fatto ancora di pochi grandi produttori, per il vino dell’Etna il futuro sembra comunque roseo. “Il trend è sicuramente di crescita, le aziende da un anno all’altro hanno conferme non solo dei quantitativi ma anche di una crescita: il mercato è pronto a recepire questo maggiore quantitativo”. Un momento di ottima salute per il settore del vino e per quello dell’Etna in particolare, che però non deve limitare “la prudenza degli imprenditori. Come dice Oscar Farinetti (presente questa mattina alla manifestazione, ndr), visto questo fenomeno a livello globale, forse qualcuno si dovrà porre un problema di quanto possa continuare questa questa crescita. Ma naturalmente c’è ancora un bel po’ di strada da fare”, conclude il professor Torcivia.

- Pubblicità -
Turi Caggegi e Leandro Perrotta
Turi Caggegi e Leandro Perrotta
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
373FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli