Il successo dell’Etna Bianco Superiore. A ViniMilo le “sfumature di carricante”

Il successo dell’Etna Bianco Superiore. A ViniMilo le “sfumature di carricante”

Carricante: il vitigno da cui si produce l’Etna Bianco Superiore Docprotagonista aViniMilo 2023. E non potrebbe essere diversamente: solo il vino prodotto nell’areale del Comune di Milo può fregiarsi del titolo. Ieri, 7 settembre, l’eventoMilo e le sfumature di carricanteorganizzato dall’Associazione italiana sommelier (Ais) di Taorminae giunto alla sua terza edizione, ha visto in degustazione19 etichette. Numeri non scontati per Milo. “Nel nostro territorio ci sonoormai oltre venti etichetteche producono Etna Bianco Superiore, ed è per noi motivo di grande soddisfazione aver raggiunto questi numeri”, afferma ilsindaco di Milo Alfio Cosentino. Risultati frutto dell’impegno di “una comunità che ha creduto nelle potenzialità dell’Etna Bianco Superiore. Una rinascita dal punto di vista economico, ma anche della tutela del paesaggio”, prosegue Cosentino. La produzione, secondo idati ufficiali diffusi dal Consorzio Tutela dei Vini Etna Docneiprimi sei mesi del 2023ha già raggiunto numeri record, con unpiù 120 per centosui già ottimi risultati dell’anno precedente, quando in totale gliettolitri erano stati 746, unacrescita a sua volta del67 per cento sul 2021. La crescita, secondo ilpresidente di Ais Sicilia Francesco Baldacchino, testimonia di come “il carricante di Milo sia oggi sotto unalente di ingrandimento a livello internazionale“. Un prodotto unico e d’eccellenza, e per il quale Baldacchino vede “prospettive ampiamente rosee. Non solo per Milo – prosegue – ma per l’Etnae tutto il territorio regionale”. La sfida “sarà mantenere il livello alto sempre, ma penso che oggi i viticoltori abbiano capito quali sono le scelte giusto e io personalmente confido molto nelle loro scelte”.Nel corso della serata è stato dedicato un minuto di silenzio in ricordo diMarisa Leo, uccisa dall’ex compagno aMarsala, dove operava come responsabile marketing e comunicazione per una delle maggiori cantine. Leggi anche –Vino Etna Doc, nel 2023 cresce la produzione. “Premiati dal mercato” Per ilsommelier Gioele Micali, delegato di Ais Taorminache ha condotto la degustazione, organizzata con il responsabile eventi di Ais TaorminaGianluca La Limina, “l’Etna Bianco Superiore sta vivendo una sua primavera, sia dal punto di vista della comunicazione che della produzione. Lo dice un evento come quello di stasera conben 19 etichette degustate. Attorno a Milo e al carricante c’è unacrescente curiositàche permette di conoscere il vitigno attraverso unadimensione tipica e identitaria“. Micali riferendosi all’Etna Bianco Superiore parla “di stile, di prospettiva evolutiva, di longevità, di equilibrio, di freschezza, in unareale produttivoche è diventato un chiarorimando per questo vitigno. Una tipicità incredibile frutto di unaalleanza tra uomo e territorio. Organizzare ogni anno un evento come questo è avvincente”. Parole che trovano riscontro anche in quelle del sindaco Cosentino: “Da questa serata si vede la potenzialità del nostro territorio, abbiamo ancora margini di miglioramento, ma è la strada giusta da percorrere”. Vinimilo, giuntoall’edizione 43, “è sempre stato un contenitore anche in passato di eventi che andavano oltre il territorio. Oggi anche grazie ai social i contenuti, importanti, raggiungono molte più persone rispetto a quel che poteva accadere dieci o quindici anni fa”, conclude il primo cittadino di Milo. Azienda Agricola A Massara – Etna Bianco Superiore – Picchi Contrada Praino 2022Azienda Agricola Gaetano Russo – Etna Bianco Superiore – Bianco di Cava Contrada Praino 2018Azienda Vinicola Iuppa – Etna Bianco – Lavi 2021Barone di Villagrande – Etna Bianco Superiore – Contrada Villagrande 2019Benanti – Etna Bianco Superiore – Contrada Rinazzo 2021Calcagno – Etna Bianco Superiore – PrimaZappa 2021Cantine di Nessuno – Etna Bianco Superiore Milus 2020Cantine Edomè – Etna Bianco Superiore – Aitna 2021Eredi Di Maio – Etna Bianco Superiore – Affiu 2020Federico Curtaz / Eredi Di Maio – Etna Bianco Superiore – Kudos 2019I Custodi delle Vigne dell’Etna – Etna Bianco Superiore – Imbris 2019Maugeri – Etna Bianco Superiore – Contrada Volpare 2022Osteria 4 Archi – Etna Bianco Superiore – La Vignitta di Rinazzo 2021Pietradolce – Terre Siciliane IGT Carricante – Sant’Andrea 2018Pontemida – Etna Bianco Superiore – Rachele 2021Sive Natura – Etna Bianco Superiore – Biancomilo di Caselle 2020Società Agricola SRC – Etna Bianco Superiore – Rinazzo 2022Tenuta di Fessina – Etna Bianco – Erse 2022Tre.Mi.La. – Vino Bianco IGT Terre Siciliane GenerAzioni 2022