Il “triangolo della nocciola” tra Etna, Nebrodi e Madonie
Creare un “triangolodellanocciola” siciliana, traEtna, Nebrodi e Madonie. Con un comitato promotore che riunisca tutte le parti significative e competenti e avvii le pratiche che condurranno all’esplicitarichiestadi autenticazione diqualitàIgp/Dopda trasmettere all’Unione Europea. Questa è la risoluzione sancita sabato 17 febbraio alMace– Museo d’Arte Contemporanea dell’Etna aSant’Alfio, durante il convegno – dibattito sulla Nocciola dell’Etna. Obiettivo, avviare l’iter che aumenterà il suovaloredella nocciola e la sua fama su scala globale. Ad arricchire la “posta in gioco” è stato l’assessore all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea LucaSammartinoche ha decisamente incoraggiato l’iniziativa. “Il nostro assessorato – ha sottolineatoSammartino– si comporta ormai come una grande Agenzia che intende certificare prodottiagroalimentaridi qualità per marcare le straordinarie proprietà alivellomondialee fornire così redditività. A questo si puòintegrare l’affermazione delpoloturisticoche cerca l’attrattiva del cibo più curioso e tradizionale per conoscere meglio i borghi, i siti dei contadini e la memoria storica del territorio. Da qui perché non tracciare ilPercorso della Nocciola Siciliana(non solo dell’Etna) nel triangolo Etna, Nebrodi e Madonie cominciando dallazona vulcanicache sta promuovendo un passaggio essenziale per la sua crescita? L’Agroalimentare e la Biodiversità sonopilastridella nostra regione, che possono solo inorgoglire la nostra terra, oltre che erogarelavoro“, ha ricordato l’assessore. Dello stesso avviso ildirettoredell’Istituto regionale del Vino e dell’Olio, GaetanoAprile, a cui l’assessorato all’Agricoltura ha concesso e garantito, secondo specifiche normative, di trattare anche la materiaagroalimentaree di allargare il raggio d’azione. “Bisogna interessare anche ilParco dell’Etna– ha evidenziato Aprile – che già considera la Nocciola Nostrana un prodotto dipregioche non può essere estirpato. Ci mobiliteremo con il Comitato Promotore per la Dop reperendo l’interadocumentazionenecessaria”. Il dirigente Aprile si è espresso anche nel ruolo di presidente della neo Organizzazione di Produttori ‘Sicilia in Guscio‘, che è stata costituita lo scorso dicembre ed è l’unica nell’Isola. Il sindaco delComunedi Sant’Alfio, AlfioLa Spina, ha chiamato a sé i diversi colleghi dell’hinterland, ricordando come la Sicilia del vulcano più alto d’Europa ha doti ancorainespresseche non vedono l’ora di essere comunicate ad unaplateasempre più vasta. “L’eccellenza delle caratteristicheorganolettichedella nostra Nocciola mi ha convinto asbilanciarmi versol’accreditamentodelle nostre risorse – ha commentato La Spina – e lavoreremo per esaltare al meglio l’offerta di Madre Natura, che va aiutata facendo sistema con metodi burocraticidisquadrae tecnicamentemoderni“.