fbpx

Imprese e crimine: quattro atenei promuovono la legalità

Al via martedi 28 il progetto formativo "Acisco": quattro atenei in campo (Catania, Palermo, Lumsa Palermo e Catanzaro) per promuovere la cultura della legalità attraverso azioni congiunte di didattica avanzata, terza missione e ricerca

Quattro atenei in campo per promuovere la cultura della legalità attraverso azioni congiunte di didattica avanzata, terza missione e ricerca: pPrende il via martedì 28 febbraio il progetto formativo Acisco (Analisi clinica delle imprese sottoposte al crimine organizzato), finanziato dal ministero dell’Università e della ricerca e rivolto agli studenti universitari dei dipartimenti di Giurisprudenza, Economia e Impresa e Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania e degli atenei partner (Università di Palermo, Università Lumsa – sede di Palermo, Università di Catanzaro). L’azione didattica si articola in un ciclo di 12 seminari sulla condivisione dei principi costituzionali e in una summer school conclusiva. I seminari, rivolti a circa 130 studenti che hanno aderito, si terranno da marzo a maggio, in presenza e a distanza, nelle quattro sedi universitarie protagoniste, mentre la summer school sulle relazioni “impresa-crimine organizzato”, rivolta ad un massimo di 50 studenti, si terrà la prima settimana di giugno a Catania. In questa occasione, avvalendosi di una originale chiave di lettura fondata sulla metafora medica, saranno analizzate le tecniche di diagnosi, l’eziologia, le strategie di prevenzione, la terapia e la prognosi delle imprese, a vario titolo, sottoposte alle influenze della criminalità organizzata. Responsabile scientifico del progetto è Fabio La Rosa, ordinario di Economia aziendale al dipartimento di Giurisprudenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli