In Sicilia 4 nuove spiagge “bandiera blu” a Letojanni, Scicli e Taormina

Le località con spiagge “bandiera blu” nel 2024 in Sicilia salgono a 14, tre in più del 2023. Il riconoscimento diFoundation for Environmental Education (Fee), giunto all’edizione numero 38, quest’anno è stato dato anche aLetojannie alla vicinaTaormina(specificamente per la spiaggia diMazzeo), in provincia di Messina, e aScicliche nel ragusano può contare su luoghi ormai riferimento per il turismo balneare come le spiagge diPisciottoeSampieri. Sono però sempre solo tre su nove le province siciliane “premiate” con almeno una spiaggia bandiera blu, ovvero Agrigento, Messina e Ragusa La Sicilia nel corso degli anni ha visto aumentare di continuo le località con spiagge degne del riconoscimento. Eranoinfatti undici l’anno scorso, dieci nel 2021 e solo sette nel 2019. Il riconoscimento annuale ha premiato nuovamente la pulizia delle acque e l’efficienza dei servizi in varie località, soprattutto nel messinese. SiriconfermanoiLungomarediAlì Terme, Santa Teresa di Riva e Tusa, ilLitoralediFurci Siculo, Roccalumera,Santa Teresa di Riva, mentre alleEoliei riconoscimenti vanno aLipari, Stromboli Ficogrande, Vulcano Gelso, Vulcano Acque Termali, Canneto, Acquacalda. A queste si aggiungono nel 2024 le già citate Taormina (Mazzeo) e Letojanni. Segue Ragusa, che è a quota cinque Comuni interessati, ovvero Modica, Ispica, Pozzallo, Scicli e Ragusa, e otto spiagge. AModicaabbiamoMaganucoeMarina di Modica, aIspicaSanta Maria del Focallo, a PozzalloPietre NereeRaganzino, mentre per il capoluogo si confermaMarina di Ragusa. Le spiagge Pisciotto e Sampieri, nel territorio diScicli, entrano tra le “bandiera blu” quest’anno. Unica altra città premiataMenfi, in provincia di Agrigento, con le spiagge diLido Fiori BertolinoePorto Palo Cipollazzo.