fbpx

Incendi in Sicilia, Catania ancora la più colpita. Legambiente all’Oasi del Simeto

Ancora un centinaio di interventi dei vigili del fuoco in tutta l'Isola nella data odierna. Legambiente contro la politica che non ha speso neanche una parola per l'Oasi

Anche oggi, lunedì 2 agosto, non si ferma il lavoro dei vigili del fuoco in Sicilia. Alle 14 sono già un centinaio le richieste di azione. La protezione civile regionale lo aveva annunciato che la situazione sarebbe stata di allerta rossa almeno fino al prossimo venerdì 6 agosto. Era stata chiesta la massima prevenzione e la massima attenzione, ma spesso si arriva tardi e le sterpaglie e le sciare che tante volte sono molto vicine alle case cittadine bruciano. Il vento poi fa la sua parte propagando le fiamme. Brucia tutto e si perdono interi patrimoni boschivi e naturalistici oltre che attività private. Il danno economico ne risulta notevole. Casi difficili da domare tanto che la Regione ha chiesto aiuto alla protezione civile nazionale. C’è anche chi pensa che siano incendi voluti per fare spazio a campi di impianti fotovoltaici, ma l’assessore regionale all’Energia Daniela Baglieri lo esclude.

Leggi anche – Clima, la Sicilia sempre più esposta a fenomeni estremi. Il rapporto dell’Ispra

Legambiente, sopralluogo all’Oasi del Simeto

Catania continua a bruciare dopo tre giorni e oggi si conferma la città più colpita dai roghi. Si contano 33 richieste di intervento. Nei giorni scorsi è bruciata buona parte della città Sud. In fumo anche la riserva dell’Oasi del Simeto, “una delle più importanti aree naturali protette d’ Europa, bene pubblico”, la definisce Legambiente Catania. L’associazione ambientalista critica molto le istituzioni regionali e locali che proprio a seguito dei devastanti roghi non avrebbero dedicato neanche un momento o un pensiero all’Oasi. Per questo, annunciano, che ci penseranno loro. Domani, martedì 3 agosto alle 12,30, è previsto un sopralluogo al centro polifunzionale Torre Allegra, all’interno dell’ Oasi del Simeto. “Il primo passo di un percorso che ha come obiettivi la comprensione delle cause e di eventuali responsabilità del disastro ambientale, la individuazione delle azioni necessarie per evitare che simili devastazioni di aree protette si ripetano nel futuro”, dicono.

Leggi anche – Incendi nel catanese: 60 case con gravi danni, più di 500 le persone salvate

Gli interventi dei Vigili del Fuoco Sicilia alle ore 17 del 2 agosto 2021

Brucia tutta la Sicilia

Incendi non solo a Catania però, oggi come nei giorni scorsi. Non c’è una provincia delle nove che possa dirsi salva. A Trapani, sul versante occidentale, sono 20 gli interventi odierni tra conclusi, in corso e in attesa. Segue Messina con 14 interventi dei vigili del fuoco. a Siracusa se ne contano 11, ad Agrigento e a Enna 10. Quest’ultima nei giorni scorsi è stata molto colpita. Le fiamme hanno minacciato case e Università oltre ad avere divorato i boschi di piazza Armerina. A Caltanissetta, Palermo e Ragusa oggi i vigili del fuoco sono stati impegnati in sei interventi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli