fbpx

Incendi per far spazio al fotovoltaico? Baglieri: “Impossibile, lo vieta la legge”

La transizione energetica alle fonti rinnovabili prevede ingenti investimenti pubblici. E spazi per installare i pannelli solari. Ma che questi vengano ricavati dai terreni bruciati è una ipotesi respinta dalla Regione siciliana

“L’ipotesi che una parte dei roghi, che da giovedì scorso ha devastato l’Isola, sia riconducibile al tema del fotovoltaico è attenzionata dal mio assessorato. Il legislatore nazionale, già nel 2000, con la legge 353 ‘Legge-quadro in materia di incendi boschivi’, ha affrontato il tema, escludendo l’ipotesi di cambio di destinazione d’uso delle zone boschive e dei pascoli i cui soprassuoli siano stati interessati da incendi, per quindici anni. Parimenti, è esclusa la possibilità di prevedere insediamenti produttivi, dunque anche impianti fotovoltaici, per dieci anni dal verificarsi dell’evento. È intenzione del Governo Musumeci tutelare tutti quei terreni attualmente produttivi che arricchiscono la nostra tradizione agricola, ma non solo, e la nostra economia”. Lo afferma l’assessore regionale all’Energia Daniela Baglieri. 

Leggi anche – Biocombustibili e bioenergia, Baglieri: “Opportunità enorme per la Sicilia”

Baglieri: approvare il Pears

“Il tema del proliferare di domande per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione di impianti fotovoltaici”, prosegue l’assessore Baglieri, “come anticipato, è attenzionato dai miei uffici. Auspichiamo che, senza ulteriori indugi, venga prontamente concluso l’iter di approvazione del Piano energetico della Sicilia (Pears) che affronta, insieme a tanti altri, anche questa tematica. Oggi, nell’era della transizione ecologica, il nostro obiettivo non può di certo essere quello di alzare indistintamente barriere impedendo o rallentando l’innovazione verso la frontiera della green economy. Tuttavia, siamo al lavoro per alzare il livello di attenzione ed evitare che imprenditori improvvisati e speculatori economici possano distorcere l’attuale scenario a proprio vantaggio a discapito delle grandi e irripetibili opportunità che oggi vengono date alla Sicilia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli