Indennità ai lavoratori dello spettacolo, chi ne ha diritto e come richiederla

Una indennità per i lavoratori dello spettacolo, “alla luce della specificità delle prestazioni di lavoro nel predetto settore e del lorocarattere strutturalmente discontinuo“.È il senso del contributo erogato da ieri dall’Inps, Istituto nazionale di previdenza sociale,come previsto dalDecreto legislativo numero 175 del 30 novembre 2023.L’indennità di discontinuità è prevista – in via strutturale e permanente – con decorrenza dal1° gennaio 2024;la domanda dovrà essere presentataentro il 30 marzo di ciascun anno.In via transitoria, lo stesso decreto legislativo prevede la possibilità, per i potenziali beneficiari della misura, dipresentare la domanda riferita all’anno di competenza 2023 entro e non oltre il prossimo 15 dicembre 2023. A tal fine, la domanda può essere presentata in modalità telematicadal 4 dicembre 2023,accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile a partire dalla home page delsito web dell’Istituto(www.inps.it), seguendo il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la viale Aldo Ballarin, 42 – 00142 Roma ufficio.stampa@inps.it voce “Vedi tutti” nella sezione Strumenti >“Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”;una volta autenticati con SPID/CIE/CNS è necessario selezionare “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”. In alternativa al Portale web, l’indennità di cui al presente messaggio può essere richiesta tramite ilservizio di Contact Center multicanale,telefonando alnumero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente)oppure alnumero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). È possibile presentare domanda anche attraverso gli Istituti di Patronato.La platea dei beneficiari, i requisiti nonché la durata, il calcolo e la misura della prestazione sono definiti dallo stesso decreto legislativo numero 175/2023. Per maggiori dettagli è possibileconsultare il Messaggio numero 4332 del 04/12/2023 recante le prime indicazioni operative, cui seguirà la specifica Circolare attuativa.