fbpx

Inflazione, a Catania è ancora da record: più 12,6%. In Sicilia cresce del 11,9%

La seconda città siciliana detiene ancora il primato nazionale per i rincari tra le grandi città italiane, seguita da Genova, e poi da Palermo e Messina. In calo i costi energetici su dicembre, ma su un anno questi superano il 40 per cento di aumento

L’inflazione scende, ma non in modo netto. Tanto che l’aumento dei prezzi nelle due principali città siciliane si conferma a gennaio 2023 il più alto d’Italia: il record nazionale, più 12,6 per cento, è di Catania. Nella classifica nazionale seconda è Genova, a quota 11,8 per cento, seguita da da Palermo (più 11,7 per cento) e da Messina con inflazione al 11,5 per cento. Il dato, raccolto da Istat nella nota mensile sui prezzi al consumo, evidenzia inoltre come la Sicilia, con una media di inflazione pari al 11,9 per cento contro il più 14,2 per cento di dicembre, sia passata da prima a seconda regione, dopo la Liguria al 12 per cento, per quanto riguarda gli aumenti dei prezzi dei prodotti al consumo nel dato congiunturale, ovvero considerando la variazione rispetto al mese precedente.

Scende il prezzo dell’energia in tutta Italia

Il dato conferma le difficoltà economiche del 2022 quindi, con i beni energetici che all’inizio del 2023 registrano una variazione tendenziale pari al più 42,5 per cento a livello nazionale. Un dato, calcolato su base annuale, che comprende anche un netto rallentamento rispetto a dicembre, dove l’indice dei prezzi Istat fa segnare un meno 4,2 per cento, trainato soprattutto dalla forte riduzione del costo dell’energia elettrica, che fanno segnare un meno 18 per cento su dicembre nel mercato tutelato, mentre quella sul mercato libero arriva in media al meno 9,6 per cento. A pesare maggiormente nelle spese dei cittadini italiani e siciliani in particolare, seguono dopo i prodotti energetici gli alimentari, aumentati da gennaio 2022 del 12,6 per cento. Mobili, articoli e servizi per la casa sono in aumento del 8,7 per cento su base annuale, mentre i trasporti del 7,4 per cento.

Focus su Palermo

Secondo l’elaborazione dei dati Istat operata dall”ufficio statistica del comune di Palermo, il calo congiunturale dei prezzi per acqua, elettricità e combustibili domestici nel capoluogo siciliano è stato più marcato rispetto alla media nazionale: si scende del 7,8 per cento rispetto a dicembre 2022. Un calo che non cambia radicalmente la situazione, ma che contribuisce a rallentare l’inflazione a livello più generale passando dal 14,6 per cento di dicembre – dato peggiore d’Italia dopo Catania, che a dicembre raggiungeva il 14,7 per cento di inflazione -, all’attuale 11,6 per cento. Rispetto al mese precedente continuano ad aumentare in particolare i prezzi di mobili articoli e servizi per la casa (più 1,4 per cento), i trasporti (più 0,7 per cento), alcolici e tabacchi (più 0,7 per cento) e le comunicazioni (più 0,6 per cento), mentre gli aumenti per i prezzi di beni alimentari e bevande analcoliche si ferma al più 0,3 per cento.

In un anno a Palermo l’energia cresce del 38,6 per cento

La crisi dei prezzi nel capoluogo siciliano è però esemplificata dalle variazioni tendenziali, che vedono in dodici mesi un aumento del 38,6 per cento per acqua, elettricità e combustibili domestici, del 13,3 per cento per beni alimentari e bevande analcoliche, del 9,2 per cento per mobili, servizi e articoli per la casa, del 8,2 per cento per i trasporti. Considerando i due principali aggregati (beni e servizi), i beni hanno fatto registrare una variazione tendenziale pari al più 15,7 per cento, in calo rispetto al più 20 per cento del mese precedente.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli