fbpx

Inps, al via l’indennità per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata

Il contributo straordinario può essere richiesto una sola volta nel triennio 2021-2023, e non può superare gli 800 euro. Le domande dovranno essere presentate entro il 31 ottobre

È disponibile da oggi sul sito dell’Inps il servizio online per la presentazione della domanda per l’Iscro, l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa istituita in via sperimentale per il triennio 2021-2023 dalla legge 178/2020 (legge di bilancio 2021) in favore degli iscritti alla Gestione Separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo e che rientrano nei requisiti descritti in dettaglio nella circolare Inps numero 94 del 30 giugno 2021. L’indennità può essere richiesta una sola volta nel triennio 2021-2023, decorre dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda e spetta per sei mensilità.

Leggi anche – Inps, aperta procedura per richiesta assegni familiari con maggiorazione

Quanto vale il contributo

L’importo è pari al 25 per cento, su base semestrale, dell’ultimo reddito da lavoro autonomo certificato dall’Agenzia delle Entrate, non prevede accredito di contribuzione figurativa e non concorre alla formazione del reddito. L’importo mensile, in ogni caso, non può essere inferiore a 250 euro e non può superare 800 euro. L’erogazione dell’indennità Iscro richiede la partecipazione dei beneficiari a percorsi di aggiornamento professionale i cui criteri – come pure il relativo finanziamento – saranno definiti da un apposito decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell’economia e delle finanze.

Leggi anche – Inps, prorogati al 20 agosto i contributi per artigiani e commercianti

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica entro il 31 ottobre di ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, utilizzando i consueti canali a disposizione dei cittadini e degli Enti di Patronato nel sito internet dell’Istituto e le credenziali Pin Inps (si ricorda che l’Istituto non rilascia più nuovi Pin dal primo ottobre 2020), Spid di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica 3.0 (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns). In alternativa, ci si può rivolgere al Contact Center Integrato chiamando il numero 803164 da telefono fisso o 06164164 da mobile. Esclusivamente per l’anno 2021 la domanda di Iscro potrà essere presentata con decorrenza dal primo luglio fino al 31 ottobre 2021.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli