INPS non paga più, eliminata la reversibilità già da dicembre | Devi arrangiarti per le feste

Stop alle pensioni di reversibilità da parte dell'INPS

Stop alle pensioni di reversibilità da parte dell'INPS - Wikicommons - Focusicilia.it

Addio alle pensioni di reversibilità: una doccia gelata si abbatte su milioni di cittadini italiani. L’INPS non verserà più un centesimo

Giunge quasi in silenzio il taglio che in pochi si aspettavano e che qualcuno però temeva. È infatti arrivata una storica sentenza della Corte di Cassazione che modifica radicalmente l’istituto della pensione di reversibilità.

Si tratta dell’ordinanza numero 23352 depositata il 16 agosto 2025, dunque in piena estate, grazie alla quale la Suprema Corte ha affrontato una questione cruciale in materia di pensione di reversibilità.

La Cassazione ha stabilito dei principi che potrebbero rendere più agevole per l’INPS eccepire la prescrizione del diritto, in particolare per quanto riguarda tutti i ratei arretrati. La decisione incide sulla ripartizione degli oneri probatori e sull’interpretazione del momento da cui inizia a decorrere la prescrizione.

Il cuore dell’ordinanza risiede nel chiarimento sul rapporto tra l’eccezione di prescrizione sollevata dall’INPS e l’individuazione del cosiddetto “dies a quo”, il giorno dal quale inizia a decorrere il termine di prescrizione.

Il ruolo del giudice nella prescrizione dei ratei

La Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: mentre la prescrizione si basa sull’inerzia del titolare del diritto per il tempo determinato dalla legge, l’individuazione del momento iniziale della prescrizione è una “quaestio iuris”.

Ciò significa che anche se l’INPS (o il datore di lavoro) si limita ad eccepire la prescrizione in generale senza indicare con precisione la data iniziale, il giudice non può rigettare l’eccezione considerandola generica o inefficace. Al contrario il giudice ha il dovere di valutare d’ufficio il momento iniziale della prescrizione, basandosi sugli elementi probatori e sulla normativa applicabile, per determinare quali ratei risultino estinti.

Cambia la fattispecie della reversibilità
Cambia la fattispecie della reversibilità – Wikicommons – Focusicilia.it

Prescrizione e decorrenza degli accessori

Questa interpretazione rafforza la posizione dell’ente previdenziale: l‘INPS, pur non dovendo essere chirurgico nella sua eccezione iniziale, può comunque beneficiare della pronuncia del giudice che andrà a individuare d’ufficio l’inizio della prescrizione, potenzialmente negando il pagamento degli arretrati relativi a periodi prescritti. L’ordinanza ha toccato anche la questione della decorrenza degli interessi legali sui ratei non corrisposti.

La Corte ha stabilito che gli interessi devono essere calcolati a partire dal momento della messa in mora, che in materia previdenziale coincide con la data della domanda amministrativa presentata all’INPS. Non decorrono pertanto dalla mera maturazione dei singoli ratei di pensione.